Gela è la prima città italiana ad aderire all'edizione 2013 della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

Gela prima città italiana alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

Gela prima città italiana alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

“Clean air! It’s your move” è il tema della XII edizione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile che si svolgerà per la prima volta anche a Gela da lunedì 16 a domenica 22 settembre 2013

Con l’approvazione, da parte del comitato organizzatore dell’Unione Europea e del Ministero dell’Ambiente, del programma preliminare proposto dal Sindaco Angelo Fasulo con la sottoscrizione della Carta Europea della Settimana della Mobilità 2013, Gela è ufficialmente la prima città italiana ad aderire all’evento diventato negli ultimi anni un appuntamento fisso di livello internazionale per incoraggiare i cittadini all’utilizzo di modalità di trasporto più sostenibili rispetto all’auto privata per gli spostamenti quotidiani.   All’edizione 2012 hanno partecipato oltre 2.000 città di 39 diversi Stati anche non aderenti alla UE, di cui circa 80 italiane che hanno organizzato e promosso iniziative a sostegno della mobilità con i mezzi pubblici, a piedi o in bicicletta.   L’adesione alla Settimana si inquadra nel processo di redazione del nuovo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) finalizzato riorganizzare, migliorare e rendere maggiormente sostenibile la mobilità con mezzi pubblici e privati all’interno del territorio comunale per i cittadini, per i pendolari e per i visitatori/turisti.   Nel corso della Settimana la cittadinanza sarà chiamata a partecipare attivamente ad una serie di eventi, tra cui laboratori didattici e percorsi di eduzione stradale per bambini, “tour” della città in bicicletta, dibattiti, presentazioni e proiezioni pubbliche sul tema della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale.   Il programma completo delle iniziative, definito nelle prossime settimane dall’Amministrazione comunale con la collaborazione delle associazioni locali e tutti i portatori di interessi nel campo della mobilità urbana e dello sviluppo sostenibile, sarà aggiornato e disponibile anche sul sito web del PUMS www.pumgela.it.   Maggiori informazioni sull’evento promosso dall’Unione Europea sono disponibili al sito www.mobilityweek.eu.

Left Menu Icon