Tesserino per la tariffa agevolata

Treni, rimandato a settembre l’obbligo dell’”ISEE Tpl”

Treni, rimandato a settembre l’obbligo dell’”ISEE Tpl”

Chi ha un ISEE sotto i 36 mila euro avrà tempo fino a settembre per ottenere il tagliando che serve per non pagare l’aumento del 20% sull’abbonamento. Dopo “difficoltà tecniche” ogni cittadino potrà ottenere il tagliando autonomamente grazie alla tessera sanitaria

Firenze – L’avvio dell’obbligo di possedere ed esibire il tagliando Isee Tpl sul treno è rimandato – per ora – a settembre a causa di “adeguamenti di tipo tecnico organizzativo”.   Questa la motivazione che la Giunta della Regione Toscana, riunitasi il 27 maggio con diretta streaming, ha dato a proposito del rinvio dell’adozione del tesserino ISEE Tpl per i pendolari ferroviari toscani con ISEE inferiore ai 36 mila euro che viaggiano con un abbonamento agevolato, ovvero un titolo di viaggio che non subisce il rincaro del 20% adottato a ottobre 2012.   Nella seduta di ieri, la giunta regionale ha infatti deliberato – per la precisione con la delibera numero 15 – il rinvio dell’introduzione di 3 mesi, quindi al prossimo settembre, spiegando che si tratta di una misura che da “all’utente tempo maggiore per acquisire il tagliando, nonchè verificare il possibile allargamento della possibile ‘platea’ dei centri dove sarà possibile avere il tagliando”.   Un ritardo che si scontra con le intenzioni iniziali, visto che nel primo annuncio l’introduzione della card era stata presentata come una semplificazione per la “vita degli utenti e rendere più snelle le procedure di controllo da parte del personale addetto”.   Un annuncio purtroppo smentito dopo circa due mesi con una nota che informava di “difficoltà tecniche che la Regione Toscana si sta adoperando a risolvere”, ed ora con un atto della giunta – appunto quella che rinvia a settembre l’obbligo ad avere il tesserino ISEE Tpl – che sarà visibile on-line tra qualche giorno.    Le spiegazioni mostrano quindi una realtà molto più pragmatica. Dopo il primo annuncio risalente ormai a due mesi fa la volontà dell’introduzione del tesserino ISEE Tpl si è andata a scontrare probabilmente con svariati problemi, sia per quanto riguarda gli enti erogatori (cioè il rifornimento dei centinaia di Caaf presenti sul territorio regionale) che per i cittadini.   Sarà per questo che, secondo le nuove disposizioni della Regione, ogni utente potrà ottenere il tesserino autonomamente senza ricorrere al Caaf utilizzando la propria tessera sanitaria elettronica (anche Carta Nazionale dei Servizi), la quale però dovrà essere attivata (con conseguente rilascio del codice Pin).   Dopo aver effettuato la dichiarazione ISEE, e a partire dal 1° giugno, si potrà ottenere il tagliando da casa – se si è in possesso del lettore smartcard – accedendo al sito www.regione.toscana.it/servizi-online/servizi-sicuri/servizi-attivati e poi spostarsi nella sezione ‘certificazione del ticket sanitario in base al reddito’. Chi non ha computer o non ha lettore di smart card potrà rivolgersi alla rete pubblica di supporto presente sul territorio (totem presso le ASL, Punti per l’Accesso Assistito ai Servizi (PAAS), punti ‘Ecco Fatto’, Comuni).   Un lungo travaglio per l’adozione di uno strumento che permetterà ai pendolari con ISEE inferiore ai 36mila euro di pagare – per un servizio qualitativamente e quantitativamente immutato – la stessa cifra pagata da tutti gli utenti Trenitalia fino ad ottobre 2012, prima del deciso incremento delle tariffe per gli abbonati.

Left Menu Icon