Il passaggio al nuovo sistema di bigliettazione è pienamente operativo sul servizio urbano di Modena, mentre sull’extraurbano per qualche giorno sarà possibile utilizzare ancora i vecchi titoli. Potenziata l’operatività della biglietteria dell’Autostazione di Modena; attivata la ricarica degli abbonamenti via web, via bancomat e via smartphone/tablet
Da lunedì 1° luglio sui mezzi pubblici della provincia di Modena è attivo il sistema regionale di convalida elettronica “Mi Muovo”- Stimer: per agevolare gli utenti e dare informazioni corrette su tempi e modalità del passaggio al nuovo sistema, Seta ritiene utile fare un riepilogo delle principali novità che entreranno a regime.
Confidando nella comprensione e collaborazione degli utenti, Seta garantisce che fino al completamento del passaggio al nuovo sistema gli operatori aziendali avranno un atteggiamento di collaborazione e supporto alla clientela, mantenendo come azione prioritaria l’informazione al corretto utilizzo della nuova tecnologia.
Su tutti i mezzi in servizio saranno operativi i nuovi dispositivi di bigliettazione: si potrà viaggiare quindi solo con i nuovi titoli, disponibili nelle rivendite e nelle biglietterie. Chi avesse ancora a disposizione vecchi titoli cartacei (biglietti di corsa semplice) o magnetici (abbonamenti forfettari) potrà convertirli con i nuovi a partire dall’8 luglio presso la biglietteria dell’Autostazione.
Viene raddoppiata la disponibilità degli sportelli, che diventeranno 6 rispetto ai 3 normalmente operativi nel periodo estivo. Gli orari di apertura sono ampi: gli sportelli opereranno con continuità tutti i giorni della settimana dalle ore 5,30 alle ore 20,30. Tutti gli sportelli effettueranno anche servizio di informazioni, inoltre un addetto di Seta sarà a disposizione degli utenti per informarli ed assisterli, evitando loro di dover necessariamente rivolgersi agli operatori. L’afflusso sarà regolato attraverso un nuovo numeratore automatico, per evitare code sarà possibile utilizzare le due nuove emettitrici automatiche: una dedicata alla vendita di biglietti urbani ed extraurbani ed una abilitata anche al servizio di ricarica dei nuovi abbonamenti.
Chi ha già convertito la propria tessera e coloro che la acquisteranno a partire dal 1° luglio potrà effettuare la ricarica online dell’abbonamento (mensile o annuale) direttamente sul sito web di Seta: su www.setaweb.it infatti è presente un link che rimanda ad una pagina con connessione sicura (gestita attraverso il sistema regionale Lepida-PayEr), nella quale si dovranno indicare il numero della tessera da ricaricare, il cognome del titolare e gli estremi della carta di credito sulla quale sarà addebitata l’operazione. La transazione avviene in pochi minuti su circuito criptato anti-frode, ed è accessibile da computer (pc o Mac) fisso o portatile; al termine viene rilasciata una ricevuta che certifica il buon esito dell’operazione di ricarica. Dal 1° luglio è inoltre attivato anche a Modena il servizio di ricarica degli abbonamenti Seta via bancomat, presso tutti gli sportelli dei gruppi bancari Unicredit ed Intesa Sanpaolo. La ricarica è possibile anche per correntisti di altre banche, nei circa 150 sportelli automatici presenti in provincia di Modena e negli oltre 11mila distribuiti su tutto il territorio nazionale. Da qualche giorno, infine, è possibile ricaricare il proprio abbonamento Seta anche via smartphone o tablet, grazie ad una app utilizzabile in ambiente Android e Ios che può essere scaricata gratuitamente dai portali Apple Store e Google Play/Android Market (nella maschera di ricerca digitare “Seta” oppure “Seta Modena”).
A causa dell’adeguamento dei sistemi tecnologici del bacino di Modena, per alcuni giorni il servizio di informazioni telefoniche 800 111 102 (che fornisce gli orari di passaggio dei bus alle fermate in tempo reale) potrebbe non essere adeguatamente aggiornato. Lo stesso può accadere per la rete di display informativi presenti nelle principali fermate urbane di Modena e per quelli installati a bordo dei mezzi. Per informazioni aggiornate e precise su orari e percorsi delle linee urbane ed extraurbane si consiglia agli utenti di consultare il sito web di Seta oppure contattare il numero 840 000 216.