Alla Confederazione per la Mobilità Dolce menzione speciale del Consiglio d’Europa

Alla Confederazione per la Mobilità Dolce menzione speciale del Consiglio d’Europa

Alla Confederazione per la Mobilità Dolce (Co.Mo.Do.) è stata assegnata la menzione speciale per il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa 2012-2013

Il prossimo 12 luglio a Roma si svolgerà presso la sala convegni "Santa Marta del Collegio Romano" la Cerimonia per la presentazione del Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa.
La manifestazione, organizzata dal Ministero per i beni e le attività culturali con la partecipazione del Consiglio d'Europa, è finalizzata alla pubblicizzazione dei risultati della selezione italiana per l'individuazione della candidatura italiana tra 77 proposte pervenute, tutte attestanti azioni positive attuate dalle popolazioni locali in un'ottica di sviluppo sostenibile.

La Commissione del Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa 2012-2013 ha deliberato l'assegnazione della menzione speciale alla Confederazione per la Mobilità Dolce (CO.MO.DO.) che ha presentato il progetto editoriale "Le Ferrovie delle Meraviglie" – nato dall'evento culturale nazionale "Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate"- per aver da più di un decennio operato per il recupero e la valorizzazione di tracciati ferroviari dismessi.

I sedimi ferroviari dismessi sono tratte antiche che testimoniano la politica dell'Italia post unitaria per collegare comunità locali diverse per lingue e culture, con manufatti finalizzati al funzionamento del servizio e alla manutenzione del percorso ferroviario

Dichiara la Presidente FIAB, Giulietta Pagliaccio: "Siamo particolarmente orgogliosi per questo riconoscimento assegnato a CO.MO.DO, la Confederazione della  Mobilità Dolce che è un pò figlia della FIAB. Infatti la nostra Federazione non solo ha contribuito alla sua costituzione, ormai una decina di anni fa, ma per anni ha espresso la figura del Vice Presidente".   Co.Mo.Do. è una confederazione di Associazioni che si occupano di mobilità alternativa, tempo libero e attività outdoor, un tavolo allargato di discussione e proposta sui temi della mobilità dolce, dell’uso del tempo libero, del turismo e dell’attività all’aria aperta con mezzi e forme ecocompatibili. Obiettivi di Co.Mo.Do. sono la promozione, attraverso forme e modi da definire, di una rete nazionale di mobilità dolce che abbia come requisiti fondamentali:

– il recupero delle infrastrutture territoriali dismesse (ferrovie, strade arginali, percorsi storici ecc.)
– la compatibilità e l’integrazione fra diversi utenti; la separazione dalla rete stradale ordinaria, o in certi casi la protezione della mobilità dolce sulle strade promiscue con i mezzi motorizzati a bassa intensità di traffico – l’integrazione con il sistema dei trasporti pubblici locali e con la rete dell’ospitalità diffusa.

Left Menu Icon