Nuovo esperimento su strada della tecnologia VisLab: guida in città

La sfida del VisLab: guida automatica in città

La sfida del VisLab: guida automatica in città

Il prototipo BRAiVE, alle prese con il traffico cittadino nelle ore di punta, affronta situazioni complesse come rotonde, semafori e passaggi pedonali

Parma – Nuova sfida per la tecnologia dei veicoli senza guidatore del VisLab: il 12 luglio il veicolo BRAiVE ha affrontato  un percorso misto extraurbano e urbano complesso e senza guidatore in totale autonomia sulle strade di Parma.   L’evento –denominato PROUD Car Test 2013 (Public ROad Urban Driverless-Car Test 2013)- rappresenta il primo test al mondo in condizioni di traffico reale e su strade pubbliche urbane in scenari complessi (rotonde strette, strade trafficate a doppio senso, zone pedonali).    Il veicolo non è telecomandato ma, al contrario, è dotato di sensori che percepiscono l'ambiente circostante; i sistemi di bordo interpretano la situazione del traffico e reagiscono di conseguenza, attivando lo sterzo e modulando la velocita` in modo autonomo (senza intervento umano).    L'esperimento, realizzato dall’Universita` di Parma – Dip. di Ingegneria dell’Informazione, VisLab, e DISS (Centro Universitario di Ricerca Avanzata per la Sicurezza Stradale), è stato possibile grazie alla collaborazione di: Direzione Centrale della Motorizzazione Italiana, Ministero dell’Interno – Polizia Stradale, ANAS, Comune di Parma, Polizia Municipale e Camera di Commercio di Parma.   Le caratteristiche principali dei prototipi sviluppati dal VisLab sono:   – l'utilizzo di sensori a basso costo (principalmente microtelecamere) – integrazione molto spinta (i sensori sono quasi invisibili e ben integrati nella sagoma del veicolo)   Altri veicoli automatici sviluppati da altri centri di ricerca sono basati su tecnologie diverse, come ad esempio radar o sistemi laser molto performanti che richiedono tuttavia un posizionamento fortemente invasivo sul tetto del veicolo.   Il progetto del veicolo BRAiVE è iniziato nel 2008 e la realizzazione e' terminata a meta' 2009, quando il veicolo è stato trasportato a Xi'an, Cina, per la presentazione ufficiale alla conferenza mondiale sui veicoli intelligenti, IEEE Intelligent Vehicles Symposium 2009. I finanziamenti, sia per l'acquisto di attrezzature che per la copertura dei costi di personale, nonchè per la sperimentazione estensiva, sono giunti in prevalenza da ERC (European Research Council) grazie ad un grant prestigioso (Advanced Grant) ottenuto dal Prof. Alberto Broggi e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Parma. Molti partner, in prevalenza stranieri, si sono in seguito aggiunti al progetto.   Il 12 luglio 2013, oltre alla dimostrazione delle capacita` del veicolo BRAiVE, verrà presentato il nuovo veicolo autonomo del VisLab la cui installazione sarà ultimata entro la fine del 2013 e che avrà caratteristiche uniche e assolutamente innovative. Il progetto è avvenuto grazie a finanziamenti della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna, all'interno del progetto dei Tecnopoli, di cui il gruppo VisLab fa parte. Nuovi partners internazionali si sono aggiunti al progetto e lo promuoveranno internazionalmente a breve. Il nuovo veicolo verrà usato nell’immediato futuro per proseguire la ricerca nel campo dei veicoli senza guidatore e della mobilità del futuro.

Left Menu Icon