Il “costo standard” nei servizi pubblici, in particolare nel trasporto pubblico su autobus, diventa materia di insegnamento universitario. Un corso di formazione sul tema è stato infatti organizzato dal
Il “costo standard” nei servizi pubblici, in particolare nel trasporto pubblico su autobus, diventa materia di insegnamento universitario. Un corso di formazione sul tema è stato infatti organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale dell'Università la Sapienza per i prossimi 10 e 11 ottobre (Aula magna del Dipartimento in via Ariosto 25): nella due giorni di studio verrà analizzato il progetto – commissionato da Anav – per la definizione del costo standard nel settore. In particolare l'obiettivo è quello di illustrare il ruolo del costo standard nell'ambito del cambiamento normativo-regolamentare dei servizi di TPL, mettendo a disposizione dei partecipanti un software applicativo flessibile per il calcolo del costo standard nella specifica realtà aziendale o territoriale. Lo studio realizzato dal prof. Catalano e dalla sua èquipe sta riscuotendo un notevolissimo interesse da parte delle Istituzioni nazionali e locali, degli stakeholders del settore e di prestigiosi Istituti di ricerca. Tra gli altri, lo studio è stato illustrato recentemente anche alla SOSE, società pubblica identificata come partner istituzionale nella determinazione dei fabbisogni standard, e alla Cassa Depositi e Prestiti, attualmente impegnata nella stesura di un rapporto sul quadro regolatorio ed economico-finanziario del TPL.