Drive2Go

Il computer di bordo TPL diventa un’App

Il computer di bordo TPL diventa un’App

Il computer di bordo TPL diventa un’APP: al convegno ASSTRA “Un’esperienza al confine” Drive2Go ha presentato in anteprima DST Plus

In occasione del convegno “Un’esperienza al confine” sul trasporto pubblico, organizzato da ASSTRA e APT Gorizia dal 17 al 19 ottobre 2013, Drive2Go ha presentato in anteprima nazionale DST Plus, il sistema che trasforma in un’APP il computer di bordo per il monitoraggio della flotta TPL, portando su smartphone o tablet quella che fino ad oggi è stata un’invasiva attrezzatura hw di bordo mezzo.   A Gorizia il convegno ha visto riunito un eccezionale panel di relatori, esperti ed istituzioni del TPL di livello nazionale. In questo contesto si è presentata Drive2Go, con l’ultimo nato della famiglia DST (Driving Style Tools) destinato a rivoluzionare il concetto di Automatic Vehicle Monitoring: compattezza, praticità del servizio e miglioramento dello stile di guida in modo ecologico, economico e sicuro sono le proprietà di DST Plus.   Sviluppato da Drive2Go in collaborazione con il gruppo di ricerca MOVE del Dipartimento di Elettronica del Politecnico di Milano, DST Plus presenta numerose funzionalità, pensate per avvantaggiare da un lato l’azienda di trasporti e dall’altro il passeggero.   ASF, l'azienda di trasporto pubblico di Como, è la prima azienda italiana ad aver installato a bordo il sistema DST Plus e lo utilizza con soddisfazione sia per indurre nei suoi conducenti una guida più virtuosa, sia per gestire il monitoraggio di flotta nel suo complesso.   All’azienda di trasporto pubblico, l’APP consente di:  

  • Fornire all’autista le informazioni relative al turno, agli anticipi e ritardi sulla prossimafermata;
  • comunicare in tempo reale attraverso messaggi su tablet al singolo autista o a gruppi profilati (tutti i mezzi su una linea, tutti i mezzi di un dato deposito, tutti gli autisti, ecc.);
  • Interfacciarsi con altri sistemi di bordo quali per esempio obliteratrici econtapasseggeri;
  • Fornire all’azienda un monitor WEB su cui localizzare la flotta e verificare lo stato dei servizi intempo reale (monitoring, tracking), con l’evidenza dei passaggi alle singole fermate (in orario, anticipo, ritardo);
  • Fornire un completo sistema di web backoffice all’azienda, per la redazione delle più rilevanti statistiche relative ai servizi (percorrenze, anomalie, tipologia di utilizzo, grafici di linea per la programmazione dei servizi, ecc.);
  • Fornire all’autista informazioni sul proprio stile di guida e il sistema per migliorarlo ai fini deiconsumi e della sicurezza stradale (Integrazione con Sistema DST Driving Style Tools).

  A vantaggio del passeggero vanno le possibilità di:  

  • Fornire le informazioni ai passeggeri sui pannelli a messaggio variabile interni ed esterni, grazie all’integrazione con i principali sistemi di bordo (Aesys, Ameli, …);
  • Fornire le informazioni sui prossimi passaggi alle fermate dotate di palineintelligenti;
  • Alimentare un sistema di QR Code grazie al quale i passeggeri possono avere unavera e propria “palina virtuale” sul proprio Smartphone.
Left Menu Icon