Rimini: "Via libera all'accordo di programma"

Rimini: mobilità sostenibile e servizi minimi tramviari

Rimini: mobilità sostenibile e servizi minimi tramviari

Mobilità sostenibile e servizi minimi tramviari: via libera all'accordo di programma „Via libera dal Consiglio Provinciale, con il favore anche della Lega Nord (contrari Pdl e Gruppo Misto), all'accordo di programma per la mobilità sostenibile e per i servizi minimi autofilotramviari per il triennio 2011‑2013“ Potrebbe interessarti: http://www.riminitoday.it/politica/mobilita-sostenibile-e-servizi-minimi-tramviari-via-libera-all-accordo-di-programma.html Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/RiminiToday/109419352490262

Mobilità sostenibile e servizi minimi tramviari: via libera all'accordo di programma
„ Via libera dal Consiglio Provinciale, con il favore anche della Lega Nord (contrari Pdl e Gruppo Misto), all'accordo di programma per la mobilità sostenibile e per i servizi minimi autofilotramviari per il triennio 2011‑2013. Approvate invece all’unanimità le modifiche del Programma di valorizzazione e promozione dei territori relative alle azioni previste nel Comune di Rimini dal POR FESR Regione Emilia‑Romagna 2007‑2013 asse 4 attività 4.1.2.   Nel corso del consiglio provinciale di martedì sono stati approvati anche diversi ordini del giorno: rispetto delle "Linee guida per l'offerta di alimenti e bevande salutari nelle scuole negli istituti secondari di secondo grado, presentato da Ciotti del PdL; modifica alla delibera di Giunta provinciale n.143/2013 sulle indicazione per l'attuazione del programma provinciale per il diritto allo studio e i criteri di ripartizione dei contributi ai Comuni e loro associazioni.   Consiglio provinciale favorevole anche al sollecito al Governo, attraverso la Commissione Permanente XII Affari sociali della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, per il “Riconoscimento della lingua dei segni italiana” come lingua della comunità dei sordi in applicazione degli articoli 3 e 6 della Costituzione, all’articolo 21 della Convenzione ONU sulle persone con Disabilità, ed in ottemperanza alla Risoluzione sulle Lingue dei Segni per i sordi del Parlamento Europeo del 17/06/1988.   Il riconoscimento da parte del Parlamento della “Lingua dei Segni Italiana” permetterebbe di garantire il godimento dei diritti di libertà, di autonomia e di indipendenza, di garantire  pari opportunità, dignità e rispetto delle persone con disabilità che la usano, in quanto cittadini dello Stato italiano. Ordine del giorno presentato dal presidente Vitali. Infine è stata approvato l'ordine del giorno, riguardante le misure contro l’abusivismo commerciale, presentato da Giulianini del Gruppo misto. “

Potrebbe interessarti: http://www.riminitoday.it/politica/mobilita-sostenibile-e-servizi-minimi-tramviari-via-libera-all-accordo-di-programma.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/RiminiToday/109419352490262

Left Menu Icon