Il 28 e 29 ottobre sono state due giornate molto intense, durante le quali 1.200 persone hanno fatto di Citytech una fucina d’idee, per incontrarsi e scambiare esperienze, evidenziare problemi e rovesciare paradigmi, produrre proposte e individuare soluzioni
Citytech si è occupato di trasporto pubblico, di funivie urbane e di biciclette, di car-sharing, d’infomobilità e di parcheggi. Anche della mobilità dei bambini: perché non si può parlare della mobilità del futuro senza pensare ai bambini di oggi. Tre organizzazioni internazionali come la UITP – International Association of Public Transport, la European Cyclists’ Federation e l'Organizzazione Mondiale della Sanità, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi, il Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti con delega al TPL Erasmo D’Angelis, Sindaci e Assessori di tante città hanno scelto la platea di Citytech per presentare il loro lavoro e confrontarsi con gli italiani.
Sono online, accessibili a tutti e senza bisogno di password, le presentazioni dei relatori di Citytech. Sul sito potete, inoltre, leggere la rassegna stampa con gli oltre 200 articoli pubblicati, e guardare la photo gallery dell’evento.
Ecco i dati di accesso a Citytech.eu aggiornati ad oggi: 36.791 pagine visualizzate, 13.260 visite di cui 8.195 visitatori unici, con picchi di 950 visite al giorno il 28 e 29 ottobre. La durata media di ogni visita è stata di 3 minuti e 40, con una frequenza di rimbalzo del 47%.
E per gli amanti dei numeri, a completamento di una comunicazione veritiera e trasparente: 8.432 è stata la portata totale delle persone che hanno visualizzato i post della fanpage Facebook nell’ultima settimana, 891 i followers su Twitter, con 619 tweets prodotti da chi ha seguito @Citytech_Milano nei due giorni di evento.
Ringraziamo tutti i partecipanti, che hanno riempito le sale dei workshop, e ci scusiamo con chi è rimasto in piedi: l’anno prossimo prevederemo molte più sedie! Ringraziamo anche i 120 relatori e gli 80 giornalisti intervenuti, le istituzioni, le aziende, i media partner e tutti i cittadini, che con le loro scelte quotidiane ci hanno indicato la strada verso la Mobilità Nuova.
Appuntamento al 2014!