Passaggio di testimone al Comune di Reggio Emilia nella gestione di Civinet Italia, il network CIVITAS per la mobilità sostenibile, che torna a proporsi alle città italiane in forma rinnovata e potenziata. La rete Civinet, recentemente rifinanziata dal progetto europeo CIVITAS Capital, vede per l'Italia il Comune di Reggio Emilia come National Network Manager e affida ad ISIS, l'Istituto di Studi per l'Integrazione dei Sistemi con sede a Roma, la responsabilità del Segretariato
Ad adesione completamente gratuita, le attività di Civinet Italia partiranno dal 2014 e avranno una programmazione triennale. Sulla scia dei primi anni di esistenza, la rete permetterà alle città aderenti di condividere esperienze e sviluppare politiche e misure innovative di mobilità sostenibile, attraverso workshop tematici e visite di studio tecniche, seminari per la condivisione di politiche sulla mobilità sostenibile, corsi di formazione e scambi professionali in Italia e all'estero, finanziamenti per il trasferimento di buone pratiche di trasporto e mobilità urbana, pubblicazioni monotematiche e newsletter sulle ultime novità e buone pratiche.
Siamo sempre in ascolto delle esigenze delle città. Per rendere Civinet Italia davvero utile ed efficace chiediamo alle città italiane di rispondere a 8 semplici domande sulle attività che vorrebbero includere nell'iniziativa.
Aiutaci a costruire Civinet Italia secondo le tue esigenze e a fare della mobilità sostenibile una realtà! Accedi al QUESTIONARIO
CIVITAS Capital
CIVITAS Capital è un progetto di capitalizzazione di CIVITAS (acronimo inglese di “CIties, VITAlity, Sustainability“), l'iniziativa europea che negli ultimi 11 anni ha permesso a centinaia di città in Italia e in Europa di attuare politiche e misure per la mobilità urbana sostenibile. Gli obiettivi di CIVITAS Capital includono:
mettere in comune le conoscenze attualmente disponibili ed elaborare buone pratiche;
emettere raccomandazioni sulle future priorità in materia di Ricerca e Sviluppo che serviranno alla Commissione per elaborare il prossimo programma di ricerca 2014-2020;
mettere a punto un'offerta formativa per il settore della mobilità urbana;
gestire un fondo operativo di circa 500.000 euro per sostenere la diffusione in più città delle iniziative di maggior successo;
creare nuove reti nazionali e regionali e continuare a gestire quelle esistenti
diffondere via web i risultati e la documentazione prodotta dal progetto.
ISIS – Istituto di Studi per l'integrazione dei Sistemi ISIS – è una società di consulenza e ricerca basata a Roma, con un'esperienza decennale al fianco delle amministrazioni e delle istituzioni, italiane e internazionali, che vogliono implementare soluzioni di sviluppo sostenibile. Con un team multidisciplinare e qualificato, ISIS collabora alla ricerca, all'analisi e alla valutazione di fattori strategici collegati alla mobilità e al trasporto sostenibile, all'efficienza energetica, alla protezione ambientale e alla partecipazione civile, contribuendo all'ideazione e all'implementazione dei più significativi progetti Europei.