Marsala, ecco il piano di mobilità urbana

Marsala, ecco il piano di mobilità urbana

Amministrazione comunale e imprese associate (Lem Reply, Irteco e Cras, aggiudicatarie della gara d´appalto) chiamate ad attuare il Piano della Mobilità Urbana (PUM) presentato nell'incontro della scorsa settimana a Palazzo Municipale di Marsala, hanno condiviso le strategie d'intervento

È stato il manager di Lem Reply Fabio Cristiano a concordare – assieme al sindaco Giulia Adamo e al vice Antonio Vinci – le strategie di intervento che, secondo la programmazione definitiva, verranno messe in campo per migliorare la mobilità nel territorio comunale.   “Il progetto trova un terreno fertile, tenuto conto del buon lavoro svolto in questo anno e mezzo sul fronte della viabilità, sottolinea il il sindaco Adamo. I parcheggi finanziati, l´accordo con le Ferrovie per una nuova stazione limitrofa agli Istituti superiori, il progetto tram-treno, la grande area di sosta nell´ex scalo merci ecc. – conclude il sindaco – sono le azioni già avviate e con una progettualità avanzata”.   Ebbene, su questo fecondo substrato – che ha ricevuto l´apprezzamento degli intervenuti – si innesta ora il Piano della Mobilità Urbana, volto a razionalizzare il tutto e che si avvale di un finanziamento comunitario di 300 mila euro.   Così, si partirà da un´analisi territoriale, acquisendo dati ed avviando indagini (interviste ai cittadini) a tutto campo. Saranno rilevati tempi di percorrenza in auto, spazi di sosta, aree pedonali, ecc.   L'obiettivo è altresì anche quello di rilanciare il trasporto pubblico locale, puntando sulla metropolitana leggera di superficie per il raccordo con l´aeroporto di Birgi, sul nuovo terminal intermodale presso l´area dell´ex scalo merci ferroviario e sulla accessibilità al porto in connessione con la città territorio. Il tutto sarà accompagnato da reclutamento e formazione di personale, nonché da un piano di comunicazione che prevede anche la realizzazione di eventi mirati sponsorizzati da capitale privato.   «Il progetto – dice il sindaco Giulia Adamo – trova un terreno fertile, tenuto conto del buon lavoro svolto in questo anno e mezzo sul fronte della viabilità. I parcheggi finanziati, l'accordo con le Ferrovie per una nuova stazione limitrofa agli istituti superiori, il progetto tram-treno, la grande area di sosta nell'ex scalo merci, etc., sono le azioni già avviate e con una progettualità avanzata». Grazie a finanziamento comunitario di 300 mila euro, si comincerà con «un'analisi territoriale, acquisendo dati ed avviando indagini (interviste ai cittadini) a tutto campo». Saranno rilevati tempi di percorrenza in auto, spazi di sosta, aree pedonali e altro. 

Left Menu Icon