Lucca: «Basta scuolabus e auto, ora ci muoveremo a piedi»

Lucca: «Basta scuolabus e auto, ora ci muoveremo a piedi»

Dal 21 marzo scatterà il progetto voluto dal Comune per gli alunni della primaria «Pascoli»

Con la primavera, ovvero dal 21 marzo prossimo, scatterà il progetto «Pedibus» relativo alla scuola «Giovanni Pascoli» del centro storico. Si tratta di uno «scuolabus a piedi», insomma di un’azione che promuove la mobilità sostenibile nel tragitto casa-scuola, voluto dall’assessorato alle politiche formative e dall’assessorato all’ambiente e mobilità. I bambini iscritti, organizzati in piccoli gruppi, saranno accompagnati da un componente dell’Associazione «Auser» e, dove possibile, da un genitore volontario. Il progetto è stato presentato a Palazzo Orsetti dall’assessore alle politiche formative Ilaria Vietina, dall’assessore alla mobilità e all’ambiente Francesca Pierotti, dal presidente della commissione lavori pubblici Francesco Battistini, dalla docente Rossana Giusti della scuola «Pascoli» e dalla presidente di «Auser» Edda Magni.   «Con il progetto Pedibus vogliamo aiutare i bambini a riappropriarsi del piacere di camminare, fare del sano movimento, apprendere i fondamenti dell’educazione stradale non solo a livello teorico ma sperimentandoli direttamente. Verrà data agli alunni e alle alunne — è stato detto — anche un’occasione in più per incontrarsi e socializzare, fare una chiacchierata e risvegliarsi prima di sedersi in aula. Inoltre attraverso questa iniziativa sarà possibile ridurre la concentrazione di traffico attorno alle scuole e contribuire a ridurre l’inquinamento atmosferico. La proposta è rivolta alle famiglie che abitano in centro ma anche alle famiglie che, provenendo da quartieri esterni al centro storico, possono fermarsi alle Porte della città senza entrare con la propria auto e affidare i propri bambini e bambine al Pedibus».

I percorsi casa-scuola sono 4 e sono verificati dalla Polizia locale e hanno altrettanti punti di raccolta e di partenza: Porta Elisa, Porta San Pietro, Porta Sant’Anna, Porta Santa Maria. Ogni linea infatti ha un proprio itinerario che parte da un capolinea, segue un percorso stabilito e raccoglie i bambini-passeggeri alle varie fermate predisposte lungo il cammino, rispettando gli orari prefissati. Ogni linea prevede un accompagnatore e si fa carico di eventuali segnalazioni. Il Pedibus sarà attivo con qualsiasi tempo atmosferico, in base al calendario scolastico e alle scelte di ogni singola scuola che aderisce al progetto.

Left Menu Icon