L'Azienda Trasporti Milanesi, leader nel settore del trasporto pubblico locale, offre quattro tipologie di stage
La Società di proprietà del Comune di Milano, offre quattro tipologie di Stage, da svolgersi secondo le nuove disposizioni normative di Stage in Lombardia. La selezione, di tipo privato, è aperta a uomini e donne; prerequisito comune dei tirocinanti, che saranno affiancati da un tutor aziendale, è il non aver riportato condanne penali e godere di diritti civili e politici, capacità relazionali e predisposizione al lavoro in team. Il primo, Stage Gestione del personale – Rif. St Druoc-GP, prevede che il candidato affiancato dai Responsabili della Gestione del Personale ed ai Gestori delle risorse umane, si vada ad occupare dell'applicazione della disciplina legale generale volta a regolare il rapporto di lavoro, attuare le nome di legge speciali nei confronti dei dipendenti e della relativa applicazione contrattuale nazionale e aziendale. Sono richieste una Laurea magistrale in Giurisprudenza/Scienze politiche con indirizzo Amministrativo, la conoscenza del Diritto del Lavoro e Sindacale e degli strumenti informatici. Il secondo, Stage Disegnatore Tecnico Elettrico Rif. ST-DIR, prevede che il candidato si vada a occupare di disegno di circuiti ed impianti elettrici, assegnazione numeri di magazzino e archiviazione disegni in ambiente SAP. Si richiedono la conoscenza della lingua inglese, di Autocad, del pacchetto Office e un Diploma tecnico preferibilmente ad indirizzo elettrico. Il terzo, Stage Disegnatore Meccanico Rif. ST – DIR 2, prevede che il tirocinante si occupi di disegni meccanici e pneumatici con strumenti Autocad 2D e di inserimento di disegni e numeri magazzino nel sistema informatico aziendale (SAP). Si richiedono la conoscenza di Autocad 2D, del sistema operativo Windows XP-7, del pacchetto Office, e preferibilmente un diploma tecnico ad indirizzo meccanico e il saper utilizzare software di disegno 3D. Il quarto e ultimo, Stage Manutentore Rif. ST OPERAI- DIR/DMOS 2014, prevede che il candidato si occupi di attività elettriche, meccaniche e elettroniche che prevedono l'utilizzo di macchine dispositive elettrici ed elettronici o utensili, nello specifico andrà a seguire la revisione e la riparazione di componenti elettromeccanici, meccanici o elettronici. È preferibile aver conseguito un diploma di perito meccanico, elettrico o elettronico.