Sicurezza ferroviaria, nuovo spot con i campioni del rugby

Sicurezza ferroviaria, nuovo spot con i campioni del rugby

Il primo frutto del Protocollo sottoscritto il 14 gennaio tra ANSF, POLFER e FIR per sensibilizzare giovani e passeggeri verso i corretti comportamenti sui binari

“Non superare la linea gialla” torna sullo schermo, questa volta con i campioni del Rugby in occasione del 6 Nazioni. Lo spot di pubblicità progresso realizzato dalla sinergia tra l’Agenzia nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF), il Servizio Polizia Ferroviaria (Polizia di Stato) e la Federazione Italiana Pallacanestro (FIP) in virtù di un protocollo firmato a Roma lo scorso 14 gennaio verrà infatti trasmesso su Dmax (canale 52 del digitale terrestre, emittente che ha acquistato i diritti del torneo internazionale di Rugby) domani 15 marzo pochi minuti prima della partita Italia-Inghilterra prevista per le 13.30. In più verrà pubblicizzato sul Corriere dello Sport nei giorni precedenti e successivi all’evento sportivo.
                                                                       
Il nuovo spot intitolato “Fai un passo indietro per andare avanti”, scaricabile sul sito www.ansf.it, è stato girato nella Stazione di Subbiano (Arezzo) con la collaborazione e il supporto di RFT (Rete ferroviaria toscana) e TFT (Trasporto ferroviario toscano). Ha visto la partecipazione di 6 giocatori della nazionale di Rugby (Bergamasco, Cittadini, De Marchi, McLean, Sarto, Geldenhuys).  Il titolo e l’azione descritta sono importanti indicazioni di comportamenti corretti per chiunque si avvicini all’elemento treno. Questa iniziativa rientra nell’ampia campagna di sensibilizzazione che l’ANSF sta promuovendo con l’obiettivo di ridurre fino ad azzerare i numerosi incidenti di cui sono vittime anche persone non direttamente coinvolte nel trasporto ferroviario, né operatori né viaggiatori, ma semplici cittadini che hanno involontariamente trascurato alcune basilari norme di comportamento. Incidenti che provocano decessi, traumi e lesioni gravi, evitabili se si impara a rispettare alcune semplici ma fondamentali regole.
 
Il Protocollo d’intesa prevede anche l’organizzazione di iniziative itineranti in alcune grandi città italiane con lo scopo di avvicinare scolaresche e giovani atleti ai temi della sicurezza ferroviaria attraverso lo sport.
 

Left Menu Icon