Battendo la concorrenza agguerrita delle altre due città finaliste, il 24 marzo Lubiana ha ricevuto il premio della Settimana europea della mobilità, uno dei più prestigiosi riconoscimenti della Commissione europea
Battendo la concorrenza agguerrita delle altre due città finaliste, il 24 marzo Lubiana ha ricevuto il premio della Settimana europea della mobilità, uno dei più prestigiosi riconoscimenti della Commissione europea in tema di modalità di trasporto sostenibili. In questo numero illustreremo le politiche e le attività realizzate dalle città che hanno catturato l'attenzione della Commissione europea; conosceremo inoltre il vincitore spagnolo del premio "Piano della mobilità urbana sostenibile" e presenteremo una serie di casi di studio sulla mobilità in diverse città europee. Altre Notizie dalla Newsletter di Eltis Mobility Il cofinanziamento dei progetti europei di mobilità sostenibile è già una realtà
Il progetto europeo CIVITAS CAPITAL offre il cofinanziamento di progetti di mobilità urbana fino al 50% del costo totale. Per essere ammissibili, i progetti devono articolarsi intorno a sei temi: pianificazione integrata; logistica del trasporto merci urbano; strategie di gestione della domanda; telematica applicata ai trasporti; sicurezza; combustibili e veicoli puliti. >> per maggiori informazioni La Francia introdurrà il calcolatore multimodale di itinerari entro il 2015 per viaggiare sul territorio nazionale
Un nuovo progetto del governo metterà a punto uno strumento che consentirà agli utenti di pianificare i loro viaggi in tutta la Francia utilizzando diverse modalità di trasporto.
>> per maggiori informazioni Un nuovo rapporto illustra le esperienze degli enti locali nell'acquisto di flotte pulite
Il progetto Flotte Pulite ha pubblicato un rapporto rivolto a committenti pubblici di autobus e imprese di trasporti, nel quale presenta una rassegna completa dei diversi carburanti e delle soluzioni tecnologiche disponibili per gli autobus puliti. >> per maggiori informazioni L'attivazione di una rete di noleggio di biciclette a Londra migliora la salute dei cittadini
I rischi di subire infortuni e danni a causa dell'inquinamento atmosferico sono compensati dalla maggiore attività fisica di chi pedala in giro per la capitale britannica. >> per maggiori informazioni Il governo slovacco sviluppa una strategia volta a migliorare la rete ciclabile nazionale
Con l'intenzione di potenziare le infrastrutture ciclistiche nel paese e incentivare il turismo su due ruote, la Slovacchia ha elaborato un piano a lungo termine a sostegno di questi due obiettivi.
>> per maggiori informazioni Casi di studio Una città più pulita: bus elettrici a Vienna (Austria)
L'azienda di trasporto pubblico della città di Vienna, Wiener Linien, ha acquistato 12 moderni minibus elettrici che si possono ricaricare utilizzando le linee elettriche sospese del tram. La tecnologia impiegata è stata ideata appositamente per questo progetto e al momento sono pienamente operativi ogni giorno 12 autobus.
>> per maggiori informazioni Una progettazione urbana più mirata aumenta la sicurezza del traffico e incrementa l’uso della bicicletta ad Houten (Paesi Bassi)
La città di Houten è stata soprannominata "il paradiso delle biciclette", e per una buona ragione. La sofisticata progettazione urbana della città ha infatti garantito un livello di sicurezza stradale per ciclisti e pedoni due volte superiore a quello di altre città dalle caratteristiche simili nei Paesi Bassi.
>> per maggiori informazioni Il progetto "superblocks" offrirà una maggiore mobilità e una migliore qualità della vita a Vitoria-Gasteiz (Spagna)
Il programma "superblocks", approvato a Vitoria-Gasteiz, si propone di potenziare la mobilità e migliorare la qualità della vita dei cittadini, riducendo l'ampio ricorso alle auto private (con una conseguente diminuzione degli effetti negativi concomitanti) e ottimizzando l'uso dello spazio pubblico.
>> per maggiori informazioni