Azienda Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie: Gargiulo assume la direzione

Azienda Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie: Gargiulo assume la direzione

L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie rende noto che dal 16 aprile l’Ingegnere Amedeo Gargiulo assume la direzione dell’ANSF. La nomina, proposta al Consiglio dei Ministri dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, è stata ratificata con un Decreto del Presidente della Repubblica

Amedeo Gargiulo, è nato a Roma nel 1955, laureato in ingegneria, dal 1999 è Dirigente Generale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Recentemente ha ricoperto la carica di Presidente al Consiglio superiore dei lavori pubblici. In precedenza è stato Direttore Generale,    Capo Dipartimento e Commissario straordinario per la Presidenza del Consiglio. È docente di master presso l'Università di Roma La Sapienza.
Alberto Chiovelli, dopo due mandati triennali, lascia la direzione per un altro incarico presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: “Vorrei approfittare di questa occasione per ringraziare tutti: i dipendenti, i collaboratori, le istituzioni e il mondo imprenditoriale per il sostegno e la fiducia concessami in questi anni.   Dal 2008 l’ANSF ha fatto molta strada. In primis, è nata: l’Italia oggi può vantare un’Agenzia che vigila sulla sicurezza delle ferrovie completamente indipendente dagli Operatori ferroviari. Inoltre, siamo riusciti a mettere ordine, semplificare e rafforzare la normativa del settore rendendola anche trasparente e non discriminatoria in coerenza con i principi delle direttive comunitarie. Infine, tengo a fare pubblicamente i migliori auguri di buon lavoro all’Ing. Amedeo Gargiulo che, grazie alla Sua grande esperienza e capacità, saprà certamente  guidare al meglio l’Agenzia nel prossimo triennio”.
Amedeo Gargiulo, nell’assumere l’incarico, dichiara: “Ringrazio l’Ing. Chiovelli, che conosco da tempo e ne ho sempre apprezzato le qualità umane e professionali, per l’eccellente lavoro svolto in un contesto complesso in cui è stato necessario coniugare la fase di start up della struttura con la gestione delle delicate problematiche connesse con la sicurezza”.

Left Menu Icon