Programmazione e progettazione della nuova mobilità in Trentino passano attraverso l'integrazione tra trasporto su gomma e trasporto su rotaia. Insomma, una riorganizzazione del settore che si appoggia su strada e
Programmazione e progettazione della nuova mobilità in Trentino passano attraverso l'integrazione tra trasporto su gomma e trasporto su rotaia. Insomma, una riorganizzazione del settore che si appoggia su strada e ferrovia, in maniera da offrire a turisti e trentini pratiche ed efficaci alternative all'automobile privata anche negli spostamenti verso le valli. Di questo si parlerà durante il convegno "I trasporti come opportunità per la riorganizzazione del territorio ed economia del Trentino" che si è svolto venerdì 11 aprile presso la sede della Fondazione Cassa di risparmio di Trento e Rovereto in via Calepina. L'iniziativa è curata dall'associazione Transdolomites e trova appoggio da parte dell'Associazione artigiani e piccole imprese, dell'Associazione albergatori ed imprese turistiche (Asat), di Confindustria Trento. Ecco il video dell'intervista de l'Adige a Roberto De Lurentis: <object width="480" height="360"><param name="movie" value="//www.youtube.com/v/lbl3aAo_Yp8?version=3&hl=it_IT"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="//www.youtube.com/v/lbl3aAo_Yp8?version=3&hl=it_IT" type="application/x-shockwave-flash" width="480" height="360" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true"></embed></object>