Pubblichiamo e condividiamo la ricerca rigorosa realizzata da Bikeitalia.it
Austria Nelle tratte regionali, il trasporto delle bici è possibile, senza prenotazione, pagando un biglietto, valido per tutta la giornata, al prezzo di 5 € (2,50 € per i bambini); è possibile comprare un pass settimanale a 10 € e uno mensile a 25 €.
Nelle tratte interregionali il trasporto della bici va prenotato al momento dell’acquisto del biglietto; si pagano 10 € per tratta, ma il biglietto è valido poi per il trasporto gratuito della bici nelle tratte regionali.
Per quanto riguarda le tratte internazionali, il trasporto della bici, al costo di 12 €, è possibile su treni appositamente marchiati; anche in questo caso, va prenotato al momento dell’acquisto del biglietto.
Sito web Francia La regola generale è che il trasporto di bici che non superano i 90×120 cm (quindi bici pieghevoli piegate, o bici smontate) è gratuito e sempre possibile. Nelle righe che seguono quindi ci riferiamo solo a bici “normali” non smontate. Il trasporto delle bici è gratuito, senza necessità di prenotazione, sui treni regionali (TER); solo in Alsace e in Provence-Alpes-Côte d’Azur il trasporto delle bici è vietato nell’ora di punta (6-9; 16,30-18,30) dal lunedì al venerdì; inoltre, nella regione Nord-Pas de Calais, le bici non possono essere trasportate sui TER GV, e in Haute Normandie alcuni treni regionali provenienti o diretti a Parigi non accettano bici nell’ora di punta. Per quanto riguarda i treni TER classificati come “turistici”, la situazione è simile, e le bici possono essere trasportate gratuitamente senza prenotazione; anche qui, c’è un’eccezione: nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra il treno della Costa Blu e il Train des Merveilles non accettano bici dal lunedì al venerdì fra le 7 e le 9 e fra le 16,30 e le 18,30.
Nella zona di Parigi, il trasporto delle bici è possibile sui treni RER e Transilien gratuitamente tutti i giorni (tranne dalle 6,30 alle 9,30 e dalle 16,30 alle 19,30, dal lunedì al venerdì); le bici pieghevoli non sono soggette a queste restrizioni di orari. In caso di eccezionale affollamento il trasporto bici può essere vietato senza preavviso.
Nei treni intercity le bici vanno messe negli appositi spazi, e bisogna cercare sull’orario dei treni quelli che hanno il pittogramma di una bici; nella maggior parte dei treni, il trasporto è gratuito e non va prenotato; in alcuni casi invece (Paris Bercy – Clermont-Ferrand; Paris Austerlitz – Perpignan; Bordeaux St Jean – Nice Ville) il servizio va prenotato, ad un costo di 10 €, all’acquisto del biglietto in stazione o telefonando al 3635. Anche sugli intercity notturni il servizio di trasporto bici è disponibile ma va prenotato, con l’eccezione del notturno Parigi-Luchon sul quale non è possibile trasportare bici.
Il trasporto delle bici è possibile anche su questi TGV, prenotando il servizio al costo di 10€, anche perché gli spazi sono pochi (da 2 a 8 bici per treno).
Infine, i treni internazionali: sui TGV Thalys per il Belgio e i Paesi Bassi è possibile solo il trasporto di bici pieghevoli o smontate in sacche “di dimensioni standard” (così dice il sito SNCF, immaginiamo voglia dire i soliti 90x120cm), senza costi aggiuntivi. Sui treni Lyria per la Svizzera sono previsti degli spazi dedicati, da prenotare al costo di 10 euro. Sull’Eurostar Parigi-Londra è possibile trasportare bici al prezzo di 30 sterline (o gratis se non superano gli 85 cm di lunghezza). In questi casi consigliamo comunque di chiamare il numero dedicato della SNCF che risponderà in lingua italiana: +33 892 35 35 38 [Aggiornamento luglio 2013: trasporto bici previsto su tutti i treni TGV]
Sito web Germania Per quanto riguarda la Germania, è necessario prima di tutto distinguere fra tratte all’interno di un Land (regione) e tratte interregionali. Per quanto riguarda le prime, il trasporto è generalmente possibile in ogni momento, all’inizio o alla fine del treno. Nella maggior parte dei Lander è necessario comprare un biglietto a parte per la bici, valido per tutta la giornata, al costo di 5 €; il trasporto è gratuito nei seguenti Lander: Thüringen; Sachsen-Anhalt; Hessen (solo se si è titolari di un Hessenticket, cioè di un biglietto per treni regionali valido in tutto il Land); Rheinland-Pfalz (dopo le 9); Saarland (dopo le 9).
Per quanto riguarda le tratte interregionali, il trasporto delle bici va prenotato almeno 24 ore prima della partenza; è necessario pagare un supplemento di 9 €; le bici vanno posizionate negli appositi scompartimenti, all’inizio o alla fine del treno.
Sito web Gran Bretagna In Gran Bretagna, poiché vige un regime di libero mercato nel sistema ferroviario, la situazione è più complicata, ed è necessario controllare le condizioni di trasporto di ogni compagnia. L’unica regola generale è che le biciclette pieghevoli possono essere trasportate su qualunque treno a qualsiasi ora, anche se vanno messe nello scompartimento dei bagagli. In generale, le restrizioni maggiori ci sono sui treni da e per Londra nell’ora di punta da lunedì a venerdì. Di seguito comunque le condizioni di trasporto applicate dalle compagnie maggiori. East Midlands Train
Il trasporto è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria; ci sono due spazi per biciclette in ogni treno.
First Capital Connect
Il trasporto è gratuito e la prenotazione non è necessaria; lo spazio per le bici è comunque limitato. Il trasporto delle bici è vietato nell’ora di punta (7-10 e 16-19) dal lunedì al venerdì.
First Great Western
Il trasporto è gratuito; la prenotazione è necessaria, dal lunedì al venerdì, per i treni da e per Londra. Anche in questo caso ci sono delle restrizioni nell’ora di punta dal lunedì al venerdì.
Greater Anglia
Il trasporto è gratuito; la prenotazione necessaria nei treni intercity. I clienti di questa compagnia hanno accesso gratuito al sistema di assistenza ai ciclisti Greater Anglia/ETA: in caso di rotture meccaniche o di furto, il ciclista (e, eventualmente, la bici) vengono trasportati alla stazione più vicina.
Heatrow Express / Heatrow Connect
Questi sono i treni che collegano Londra all’aereoporto di Heatrow. Il trasporto è gratuito e la prenotazione non è necessaria, anche se c’è un solo spazio per bici per treno. Il trasporto della bici è vietato nell’ora di punta, dal lunedì al venerdì.
South West Trains
Il trasporto è gratuito; la prenotazione necessaria nei treni da Londra; anche in questo caso ci sono restrizioni durante l’ora di punta, dal lunedì al venerdì, per i treni da e per Londra.
Southeastern
Il trasporto è gratuito, e ci sono le solite restrizioni durante l’ora di punta, dal lunedì al venerdì, per i treni da e per Londra.
Stansted Express
Questo è il treno che collega Londra (Liverpool Station) all’aereoporto di Stansted. Il trasporto delle bici è possibile e gratuito, a patto che siano già imballate come per il trasporto aereo.
Sito web Svizzera Come da stereotipo, gli svizzeri sono organizzati e precisi, e le diverse possibilità per il trasporto della bici sono precise e chiare.
La bici può essere spedita da una stazione a un’altra, consegnandola alla stazione come bagaglio; se viene consegnata entro le ore 19, la si potrà ritirare alla stazione di destinazione dopo due giorni, a partire dalle ore 9; solo le stazioni dotate di sportelli bagaglio offrono questo servizio, al prezzo di 18 CHF per le bici normali e 36 CHF per tandem o altri cicli extra-large.
Se si preferisce far viaggiare la propria bici con sé, lo si può fare in quasi tutti i treni svizzeri, negli appositi scompartimenti (quelli in cui NON è possibile portare bici hanno un chiaro pittogramma); anche in questo caso si pagano 18 CHF; se la bici entra in una sacca, con la ruota anteriore smontata, la si può trasportare gratuitamente come bagaglio a mano in tutti i treni.
Per quanto riguarda i treni internazionali, ci sono alcune convenzioni con le compagnie ferroviarie dei paesi confinanti; generalmente, il trasporto è permesso pagando un supplemento di 20 CHF.
È interessante anche sapere che in circa 80 stazioni ferroviarie svizzere è possibile prendere a noleggio delle bici.
Per maggiori dettagli si può consultare il sito delle ferrovie svizzere, in italiano:
Sito web Italia Con Trenitalia è possibile il trasporto delle bici sui treni regionali contraddistinti dall’apposito simbolo; si deve pagare un supplemento di 3,50 €, valido 24 ore dalla convalida e acquistabile nei punti vendita autorizzati; in alternativa, si può comprare per la bici un biglietto di seconda classe valido per la stessa tratta del viaggiatore. Se la bici è trasportata all’interno di una sacca, il trasporto è gratuito.
Sui treni nazionali, anche per la compagnia Italo Treno, si possono trasportare bici, gratuitamente, solo se contenute in una sacca di dimensioni massime 80 x 110 x 40.
È possibile trasportare bici anche sui treni internazionali (), negli appositi spazi, al prezzo di 12 € (supplemento acquistabile solo in treno) o gratuitamente se in una sacca di 80x110x40.
Sito web Trenitalia (con informazioni sulle tratte internazionali da e per l’Italia) – Sito web Italo Paesi Bassi (Olanda) Il trasporto delle bici è permesso su tutti i treni, ma è necessario comprare un biglietto a parte. Un biglietto per la bici costa 6€ per una giornata. Non è possibile portare le bici durante l’ora di punta, dal lunedì al venerdì. Durante la settimana lavorativa è possibile portare la bici prima delle 6.30, tra le 9.00 e le 16.30 e dopo le 18.00. Durante i giorni festivi si può portare tutto il giorno. I treni hanno una parte dove si mette le bici, indicato da un adesivo. Quando non c’è abbastanza spazio è possibile sentirsi dire di prendere il prossimo treno (ma passano regolarmente). Valgono solo per i treni NS e non per i treni Fyra. Sito web (Vedi anche trasporto bici in Belgio e Lussemburgo) Spagna Nei treni Media Distancia il trasporto delle bici è possibile, senza prenotazione, a meno che non si viaggi in un gruppo composto da più di tre persone.
Per quanto riguarda i treni regionali, le condizioni cambiano da regione a regione. In generale, il trasporto è possibile, con alcune restrizioni durante l’ora di punta.
Sito web Ulteriori consigli Sul sito delle ferrovie tedesche, disponibile anche in italiano, è possibile ricercare orari dei treni in tutta Europa, limitando la ricerca a quelli che permettono il trasporto di bici. Cliccate in basso a sinistra su “ulteriori opzioni di ricerca”. Il sistema non è esente da difetti (soprattutto per quanto riguarda i treni francesi e spagnoli) ma generalmente affidabile. Grazie a AndyM per questo consiglio.