Varati sconti sulle tariffe fino al 30% per i pendolari con reddito ISEE sotto i 25.000 euro e per più tesseramenti in famiglia
A chi acquisterà l'abbonamento annuale per il trasporto pubblico la Regione offrirà un incentivo di 150 euro per comprare una bicicletta pieghevole. L'iniziativa si inserisce nel solco delle buone pratiche gia sperimentate con successo in molte altre capitali europee: abbinare alla tratta coperta dal servizio di linea pubblico il ricorso alle due ruote per la parte mancante. Questo provvedimento è stato inserito nella delibera della giunta regionale, proposta dell'assessore ai Trasporti, Michele Civita, che ha varato anche un'altra serie di agevolazioni per gli abbonati. Il costo annuale del Metrebus (che consente di utilizzare forme differenti di trasporto pubblico) varia dalle 250 euro per la tessera limitata a Roma a 688,40 per quella valida in tutto il territorio del Lazio. Ci sarà uno sconto del 30 per cento per tutti i cittadini con reddito Isee inferiore ai 25.000 euro (lo scorso anno il tetto era fissato a 23.000). Spiegano in Regione: «Per le categorie con maggiori difficoltà socio-economiche è prevista un'ulteriore agevolazione del 20%, che porterà l'agevolazione totale al 50% della tariffa». Vengono introdotti anche sconti per le famiglie con redditi bassi: «Il 20% in più per il terzo abbonamento e il 30 sull'acquisto dal quarto». Per quanto riguarda l'incentivo da 150 euro per gli abbonati che acquistano la bici pieghevole, va ricordato che per il trasporto a bordo di questo tipo di mezzo non è richiesta una tariffa supplementare. Discorso diverso per chi, ad esempio, porta una bici di tipo normale in treno. «Dal prossimo anno – spiega il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti – chi acquisterà l'abbonamento annuale avrà uno sconto del 50% sul nuovo abbonamento "bici in treno", dedicato al trasporto di biciclette non pieghevoli sui treni regionali». «Con questa importante misura -ha aggiunto – andiamo incontro alle sempre maggiori richieste da parte degli utenti del servizio di trasporto pubblico, di una mobilità sostenibile e integrata con le biciclette. Si tratta di un incentivo concreto per tutti coloro che utilizzano il mezzo collettivo di trasporto e per quei cittadini che, sempre di numero maggiore, utilizzano la bici per gli spostamenti quotidiani».