Mobilità verde

Trento: Bike sharing, trend in crescita

Trento: Bike sharing, trend in crescita

Cresce il numero degli utenti, delle stazioni e dei mezzi a disposizione in tutta la Provincia. 

Gli ultimi dati diffusi dal servizio trasporti della provincia di Trento, parlano di circa 1000 utenti registrati al servizio (lo scorso anno erano 700) e di 41 stazioni di cambio con un incremento di quasi il 40% rispetto al 2015. Dati incoraggianti per chi sta puntando alla mobilità verde per eccellenza. A due anni di distanza dalla nascita del servizio bike sharing Roberto Andreatta, dirigente del servizio, parla con soddisfazione di trend in crescita che spinge la Provincia a investire ancora di più nel Bike sharing.   In autunno, infatti – ha aggiunto il dirigente illustrando i risultati alla stampa – il servizio "Bike sharing e.motion" (questo il nome del servizio) potrà avvalersi dell'uso di un'app appositamente creata che consentirà agli utenti di registrarsi e di prenotare una bicicletta nelle stazioni di raccolta. Secondo il responsabile  la chiave del successo va cercata nella formula: l'abbonamento annuo costa 15 euro e l'accesso alla bici per meno di un'ora, anche più volte nella stessa giornata, è sempre gratuito. Si paga, invece, un euro all'ora oltre i sessanta minuti dal prelievo sia per le bici normali che per quelle a pedalata assistita. Anche turisti o utenti occasionali possono usufruire del servizio facendo richiesta all'ufficio Apt del comune di Trento pagando 3 euro all'ora e versando una cauzione di 50 euro.

Left Menu Icon