La Provincia, al fine di consolidare i risultati della sperimentazione del Car To Job, servizio di Car Sharing/Car Pooling per la mobilità dei lavoratori pendolari e diffondere il servizio, ha pubblicato sul proprio sito web un avviso per la selezione di gruppi di persone (equipaggi)
La Provincia di Livorno, grazie alle azioni finanziate con il progetto “I-NO FAR ACCESS” dal Programma Operativo Italia – Francia Marittimo 2007/2013, in cui ha rivestito il ruolo di Capofila, ha organizzato e avviato la sperimentazione di un servizio di Car Sharing/Car Pooling che si è conclusa lo scorso mese di maggio del 2016. Il Car Sharing/Car Pooling, ovvero la condivisione e l’utilizzo di un’automobile da parte di più persone, è un servizio non convenzionale di mobilità collettiva che integra il trasporto pubblico di linea. Con i fondi “I-NO FAR ACCESS”, la Provincia ha avviato la sperimentazione acquistando tre veicoli destinati ai lavoratori dell’area industriale di Guasticce, penalizzati da una insufficiente copertura del trasporto pubblico di linea. In questi giorni , al fine di consolidare i risultati della sperimentazione e diffondere il servizio, la Provincia ha pubblicato sul proprio sito web un avviso per la selezione di gruppi di persone (equipaggi) rivolto ai residenti della provincia di Livorno in possesso di patente B in corso di validità e il cui percorso casa – lavoro non sia adeguatamente servito dal trasporto pubblico di linea (servizio automobilistico e ferroviario). L’avviso, pur indicando un termine per la presentazione delle domande, è tuttavia senza scadenza ed è pertanto possibile accogliere le domande pervenute anche oltre il termine previsto. Anche la procedura di selezione costituisce una sperimentazione, soprattutto nella definizione dei requisiti degli assegnatari che compongono gli equipaggi. Pertanto, in seguito alle richieste pervenute entro la scadenza indicata nel primo avviso (29/7/2016), la Provincia ha stabilito di allargare le maglie di selezione per garantire la più ampia partecipazione. Per tale motivo sarà ripubblicata una nuova versione dell’Avviso con scadenza il 14/10/2016. Da evidenziare che con il servizio Car To Job, tuttavia, la Provincia di Livorno non intende offrire una alternativa al normale servizio di linea di Trasporto Pubblico, quanto diffondere una pratica di mobilità collettiva e condivisa in alternativa all’utilizzo del mezzo privato. Grazie alla possibilità di comporre equipaggi fino a 5 persone, con il servizio Car to Job si possono eliminare fino a 4 automobili per ogni auto destinata al servizio, con conseguenti benefici in termini di riduzione delle emissioni inquinanti, rumore e incidentalità. Per accedere al servizio i cittadini interessati che intendono condividere uno dei tre veicoli in dotazione possono dunque sempre partecipare alla selezione pubblica compilando l’apposito modulo di richiesta. In continuità con l’impostazione iniziale del progetto, viene confermata la priorità ai lavoratori pendolari dell’area di Guasticce e ulteriori titoli di precedenza sono stabiliti per gli equipaggi, (il pool di utenti) in funzione della dimensione degli equipaggi, della presenza di persone con ridotte capacità motorie e di donne lavoratrici. Ai fini della formazione della graduatoria viene inoltre considerato il numero minimo di giorni mensili per il quale si intende utilizzare il servizio. Per accedere al Car Sharing/Car Pooling è necessario il pagamento di una tariffa da parte dei singoli membri del pool indicati nella domanda. La tariffa è composta da una quota fissa mensile (pari a 20,00 euro) e da una quota variabile in funzione della lunghezza del percorso richiesto (1,00 al km).