Rassegna Tpl

Brevi della settimana

Brevi della settimana

Le brevi della settimana sul Tpl

16/09/2016 CAR2GO: avvicendamento al vertice
La società di car sharing del gruppo Daimler ha nominato il nuovo Ceo: dal primo ottobre 2016 Olivier Reppert assumerà la carica al posto di Roland Keppler.   15/06/2016 Modena: personale alle fermate per la sicurezza
In concomitanza con l'avvio del servizio invernale di trasporto pubblico, Seta ha reso noto che alle principali fermate urbane ed extraurbane a maggiore afflusso di utenza sarà presente, nelle fasce orarie previste di ingresso ed uscita da scuola, il proprio personale di verifica ed addetti all'esercizio, come misura di prevenzione e sicurezza.   14/09/2016 Napoli: sicurezza sui bus, le forze dell’ordine salgono a bordo
Nei giorni scorsi è stato firmato il protocollo d'intesa tra il presidente della Regione Campania, i questori della Campania e i vertici regionali dei carabinieri, Guardia di finanza, Corpo forestale dello Stato e Polizia penitenziaria per la presenza a bordo dei mezzi del trasporto pubblico di personale delle forze di polizia. Il personale viaggerà gratuitamente presentandosi al conducente e svolgendo così, anche in borghese, compiti di vigilanza e intervento in caso di episodi di illegalità.   12/09/2116 Torino: nominato il nuovo amministratore unico di Infra.To
L’architetto astigiano, Giovanni Currado (foto), 40 anni, è il nuovo amministratore unico di «Infra.To», la società torinese che gestisce gran parte della metropolitana e della rete tranviaria torinese. È la prima nomina della sindaca pentastellata di Torino, Chiara Appendino, per un'azienda partecipata del Comune. Currado, che subentra a Giancarlo Guiati, è esperto in viabilità, infrastrutture e sistemi di trasporto pubblico integrato.   12/09/2116 Consegnato il primo treno made in Italy per la metro di Lima
Hitachi Rail Italy ha consegnato nei giorni scorsi il 1° treno – prodotto nel sito di Reggio Calabria – della nuova metropolitana automatica di Lima, in Perù. Il contratto di circa 500 milioni di dollari riguarda la costruzione di 42 veicoli che saranno impiegati sulla linea 2 e sulla 4 della "tube" peruviana. 

Left Menu Icon