Le brevi della settimana sul Tpl
20/09/2016
Berlino: Innotrans 2016, la carica delle aziende italiane
Nell’'edizione 2016 di Innotrans, la fiera più importante a livello mondiale per l'industria ferroviaria, che si è tenuta nella capitale tedesca dal 20 al 23 settembre, l'Italia ha occupato il secondo posto per numero di aziende partecipanti, con circa il 10% del totale. Con oltre 133 mila visitatori professionali provenienti da 146 Paesi la fiera berlinese si conferma una importantissima vetrina per le aziende italiane del settore. 20/09/2016
Bergamo: presentato il restyling del portale e la nuova app di Atb
L'Azienda Trasporti Bergamo ha presentato in occasione della Settimana Europea della Mobilità, il nuovo portale atb.bergamo.it, le novità dell'App Atb Mobile e della mappa dei trasporti, modernamente ridisegnata in stile metropolitano. Riorganizzati i contenuti delle sezioni e nuovi layout per il sito; per la app facilitato l'accesso alle pagine di localizzazione dei parcheggi, del bike sharing e delle Ztl. 21/09/2016
Foggia: i sindacati chiedono la rimozione del Cda e del Dg di Ataf
Le segreterie aziendali di Filt-Cgil, Uilt-Uil, Ugl-Trasporti, Faisa-Cisal e Faisa-Confail hanno indirizzato al sindaco, al delegato alle partecipate, ai capigruppo, alla commissione Bilancio del Comune la richiesta di rimozione dell’intero Cda e del Dg dell’azienda di trasporti pubblica. Alla base della richiesta- scrivono nella nota diffusa i sindacati – la decisione dei vertici aziendali di tagliare le retribuzioni dei lavoratori che si aggiunge alle errate scelte di programmazione e di organizzazione dell’azienda. 21/09/2016
Berlino: Alstom presenta il primo treno a idrogeno
A Innotrans, la più grande fiera al mondo del settore ferroviario, Alstom ha presentato Coradia iLint il nuovo treno regionale alimentato da celle a combustibile a idrogeno. Come tutti i vettori alimentati a idrogeno il treno è a impatto ambientale zero (l’emissione è costituita da vapore e acqua di condensa) a ha un basso impatto acustico. Secondo i costruttori il Coradia iLint, rappresenta un'alternativa concreta ai treni diesel. 22/09/2016
Hi-tech tricolore per la metro coreana
Il governo sud coreano ha premiato con l'"Award of Busan Metropolitan City" Nextome (un sistema di navigazione indoor utilizzabile senza GPS, con cui orientarsi e navigare con il proprio smartphone nelle sue 4 linee di metropolitana) frutto dell’ingegno di tre giovani informatici baresi Vincenzo Dentamaro, Domenico Colucci e Giangiuseppe Tateo tutti laureati nell'università del capoluogo regionale, e di un socioimprenditore, Marco Bicocchi Pichi, presidente dal 2015 di Italia Startup. 22/09/2016
Milano: da ottobre parte “DriveNow”, il servizio di car sharing di BMW.
“DriveNow”, il servizio di car sharing di BMW frutto della joint venture tra Bmw Group e Sixt Se,sbarcherà in Italia a ottobre, iniziando dalla città di Milano. L'apertura al mercato italiano è affidata all'esperienza quindicennale nel settore di Andrea Leverano, nominato managing director. DriveNow, già presente in dieci città europee, offrirà ai milanesi la possibilità di noleggiare in modalità free float una gamma di veicoli premium dei marchi Bmw e Mini. 23/09/2016
Forli: sbarcano le eco auto a noleggio
Arriva nella città romagnola il car sharing con le auto ibride della Toyota. Da metà novembre potranno essere prese a noleggio in altrettanti parcheggi cittadini. Saranno dislocate nei pressi della stazione, dell'Università, di viale Roma, in genere nei punti nevralgici della città. L'auto si potrà prenotare via web e dovrà essere riconsegnata nello stesso posteggio dove è stata trovata – ma in futuro il servizio potrebbe diventare più elastico.