Le brevi della settimana sul Tpl
10/10/2016
Genova: più auto per il car sharing
Si arriverà a una sessantina di veicoli in tre mesi, che amplieranno l'offerta attuale di 45 mezzi, per arrivare a 80 auto entro un anno. Questi in sintesi gli obiettivi di Aci Global la società che ha rilevato Genova Car Sharing, nata nel 2003 e dal 2013 passata dal Comune di Genova a Genova Parcheggi. Il programma prevede un aumento dei posteggi dedicati, soprattutto nelle zone periferiche o a quelle aree strategiche della città come l'università e l'aeroporto, e una forte integrazione con il trasporto pubblico e una revisione delle tariffe, con la speranza di aumentare il numero degli utenti dai 2500 attuali a circa 5mila. 10/10/2016
Milano: Sharen’go denuncia furti di identità per usufruire del noleggio gratuito
Da una parte la lodevole iniziativa della compagnia di car sharing, dall’altra i soliti furbi che probabilmente non si rendono conto di compiere un reato. La denuncia è arrivata nei giorni scorsi; Sharen’go, prima in Italia ad aver introdotto la gratuità del noleggio a tutte le donne iscritte al servizio dalla 1 alle 7 del mattino, ha reso noto che un gruppo di persone di sesso maschile, per ora piccolo, si è impossessato dell’identità di alcune donne registrate al servizio. Con un appello la compagnia ha chiesto a tutti i titolari registrati che possono usufruire del servizio di vigilare e di non rendersi complici di un reato previsto dal articolo 494 del codice penale che sanziona il “furto di identità”. 11/10/2016
Car2go raggiunge 2 milioni di iscritti al servizio
La community di car2go continua a crescere e a settembre raggiunge il traguardo dei due milioni di iscritti. Di questi oltre 1,1 milioni di iscritti si trovano in Europa, 300.000 dei quali in Italia. Al primo posto si posiziona Berlino con 141mila clienti seguita da Amburgo con 134mila clienti. Al terzo posto c'è Roma, la prima delle italiane, con 125mila, seguita da Milano con 119mila clienti. In un anno, il numero di clienti car2go è aumentato del 43%. 12/10/2016
Flixbus lancia l'Interflix pass per l'Europa in bus
FlixBus lancia il primo biglietto ispirato all'interrail per visitare l'Europa in autobus. Con 99 euro si potrà viaggiare verso cinque città europee, scegliendo tra le oltre 900 della rete internazionale degli autobus verdi. Una soluzione flessibile ed economica per esplorare il continente, prenotabile su Interflix.flixbus.it. 13/10/2016
Palermo: vigilantes a bordo degli autobus
L’ Amat è pronta a pubblicare il bando per il “reclutamento” di vigilantes incaricati di garantire la sicurezza sugli autobus e contrastare il fenomeno dei viaggiatori che non pagano il biglietto.
Il direttore generale Gianfranco Rossi, nelle dichiarazioni alla stampa, ha reso noto che il servizio partira entro la fine dell’anno e che le linee interessate sono quelle più frequentate: 101;102; 104; 107 e sulla linea 1 del tram (Brancaccio-stazione centrale) finita spesso nel mirino dei vandali. I vigilantes saranno ingaggiati a ore e saranno a bordo soprattutto nelle fasce orarie "calde": la mattina presto, all'ora di pranzo e nel tardo pomeriggio. 14/10/2016
Lombardia: ipotesi guardie giurate sui treni regionali
L'assessore alla mobilità regionale Alessandro Sorte, nelle dichiarazioni rese alla stampa, annuncia che i treni regionali e le stazioni in Lombardia potrebbero vedere all'opera 300 vigilantes.
Per ora, come dichiarato dall'assessore, si tratta di una ipotesi allo studio: il nodo da sciogliere è il reperimento delle risorse per finanziare quella che Sorte definisce "il più grande piano per la sicurezza a bordo dei treni".
Fra le ipotesi avanzate si fa strada quella di un ritocco verso l'altro dei biglietti dei treni.