Le brevi della settimana sul Tpl
24/10/2016
Novi Ligure: Giuseppe Licata è il nuovo presidente del Cit
E’ Giuseppe Licata, 44 anni, laureato in Giurisprudenza, esperto sul diritto del lavoro e sulle procedure delle gare d'appalto, il nuovo Presidente del consorzio dei trasporti del Novese Cit. Licata, sostituisce il dimissionario Federico Fontana. 25/10/2016
Padova: in “corsa” per 15 milioni eal fondo UE
Padova Albignasego e Maserà hanno approvato nei rispettivi consigli comunali lo schema di convenzione per la costruzione e l'attuazione della Sisus (Strategie integrate di sviluppo urbano sostenibile) e sono pronti a presentare i progetti a Bruxelles.
Per la mobilità previsti circa 7 milioni: tre per l’acquisto di nuovi autobus elettrici, ibridi e a a combustione interna euro 6); altri 3 per il sistema di trasporto intelligente: verranno installate delle telecamere a bordo dei bus, mentre alle fermate saranno collocati dei timer che indicheranno l'orario di arrivo delle varie corse. 27/10/2016
Padova: Bus elettrici e ibridi con i soldi dell'Europa
Ad Albignasego e Maserà sono in arrivo autobus elettrici, ibridi ed euro 6. I nuovi mezzi percorreranno le tratte extraurbane e i percorsi dei bus 3, 24 e 88 (da Albignasego a Padova e ritorno). Verranno acquistati grazie a un apposito fondo di 15 milioni di euro messo a disposizione dall'Unione Europea nell'ambito dell'iniziativa Sisus (Strategie integrate di sviluppo urbano sostenibile). 28/10/2016
Bilanci Gtt e Infra.To: prosegue l’indagine della magistratura
Procede l’indagine della magistratura sui bilanci Gtt e Infra.To. Dalle notizie stampa emerge che la procura ha intenzione di acquisire anche i bilanci degli anni passati per avere un quadro più completo sulla genesi dei disallineamenti tra il Comune e le società dei trasporti sue partecipate. Intanto, l’ipotesi di reato su cui si indaga, è "Falso in atto pubblico". 28/10/2016
Biella: piano del trasporto pubblico in stand-by
Il Comune di Biella ha messo in stand by la revisione del piano del trasporto pubblico urbano, che prevede l'attraversamento della città secondo una direttrice da Nord a Sud. Secondo quanto dichiarato alla stampa dal sindaco Marco Cavicchioli e l' ex assessore ai Trasporti Stefano La Malfa l'anello urbano, come previsto dal progetto, non risponde alle necessità della città. Il Comune si riserva di effettuare nelle prossime settimane ulteriori valutazioni sui flussi di traffico e sul numero dei passeggeri interessati dalla nuova direttrice.