Le brevi della settimana sul Tpl
01/11/2016
Venezia: la rivoluzione delle linee partirà a dicembre
Actv ha annunciato una serie di profonde modifiche del trasporto pubblico locale: scompariranno il 20 e il 21, che saranno parzialmente sostituiti da una corsa in più all'ora del Mestre-Noale e del Mestre-Scorzè e, per quanto riguarda il servizio di circolare tra i tre centri del comune svolto dal 21, dalla nuova linea HE degli ospedali, che porterà all'Angelo, ma con una sola corsa all'ora contro due. Sarà introdotta anche la nuova linea notturna N4 con quattro corse tra le 22.40 e l'1.40 da Mestre a Martellago. 02/11/2016
Roma off limits per le Euro 1 e 2
Da martedì 2 novembre è scattato il divieto permanente di ingresso nella Ztl-Fascia verde per le auto benzina-diesel Euro 1e2. La sindaca Virginia Raggi ha firmato l’ordinanza, prevista dal Pgtu (Piano Generale del traffico Urbano), che appieda in maniera permanente i possessori dei veicoli più inquinanti. Esentate dal divieto le auto con pass invalidi, veicoli delle forze dell'ordine, auto dei corpi diplomatici e della Città del Vaticano, veicoli per trasporto medici, trasporto pubblico, mezzi per trasporto rifiuti e della protezione civile, veicoli per i cortei funebri. Resta naturalmente la deroga per i mezzi a Gpl e a metano. 03/11/2016
Lombardia: Guardie giurate sui vagoni: sale il prezzo dei biglietti
In arrivo dal 15 novembre vigilantes sulla linea ferroviaria Bergamo-Milano, per far fronte al problema sicurezza. L'obiettivo è fornire un servizio con trecento uomini. Il costo sarà coperto aumentando del 5 per cento il prezzo di biglietti e abbonamenti. «Ma solo se la risposta dei viaggiatori sarà positiva» specifica l'assessore regionale alla Mobilità Alessandro Sorte. Il comitato dei pendolari: «Accetteremo gli aumenti solo se i vigilantes saranno presenti su tutte le linee Trenord». 03/11/2016
Torino: partito lo scavo del tratto finale della Linea 1
La talpa che costruirà il tunnel di quasi 2 chilometri tra il Lingotto e piazza Bengasi dove correrà nel suo tratto finale la linea 1 della metropolitana si è messa in moto lo scorso 25 ottobre. Infra.To., la partecipata del Comune di Torino che si sta occupando dello scavo, lo ha reso noto soltanto ieri. Secondo i tecnici la talpa, quando entrerà a regime, avrà un avanzamento giornaliero tra i 10 e i 12 metri, lavorando ininterrottamente 24 ore su 24 04/11/2016
La mobilità unisce Firenze e Mosca
Nel vertice "Unity in diversity" che si è tenuto nei giorni scorsi a Palazzo Vecchio e che ha visto impegnati il Sindaco di Firenze Dario Nardella e il ministro degli esteri del governatorato di Mosca Sergey Cheremin, è stato raggiunto un accordo fra le due municipalità.
Il patto, che sarà siglato nei mesi prossimi, prevede uno scambio di conoscenze e di saperi sul tema della mobilità: un pool di esperti moscoviti supportare gli uffici comunali nella gestione delle emergenze e nel controllo dei flussi del traffico. In cambio, nella capitale russa Firenze invierà personale e know how per aiutare la metropoli di Mosca, circa 12 milioni di abitanti, a muovere i primi passi nella mobilità elettrica.