Le brevi della settimana sul Tpl
08/11/2016
Roma: l’agenzia della mobilità non ha bocciato il progetto “Funivia”
La funivia da Casalotti a Battistini? L'Agenzia della mobilità, con una nota, ha fatto sapere di «non aver mai bocciato il progetto» e che anzi «lo studio di fattibilità è stato appena avviato in collaborazione col Dipartimento mobilità».Smentite, dunque, le indiscrezioni circolate sulla stampa nei giorni scorsi. L’agenzia, inoltre, fa sapere di aver fornito i primi elementi di valutazione compresi le criticità che tale soluzione comporta: costi, tempi di realizzazione e numero di passeggeri all'ora tra funivia, tram, bus e metro. Il primo dato è che la cabinovia costa come un tram, ma trasporta la metà della gente. Per l'Agenzia, però, questa «è una visione solo parziale rispetto a un tema che potrà essere analizzato a dovere solo quando saranno completate le indagini tecniche».
09/11/2016
Veneto: primi investimenti dopo l’ingresso di Ctm servizi in Mom trasporti
L'anno prossimo Castelfranco avrà una nuova stazione delle corriere pronta a unire le forze di bus e treni. E prima ancora potrebbero arrivare il nuovo deposito e la nuova officina. Sono gli interventi messi in rampa di lancio dopo l'ingresso di Ctm Servizi in Mom, azienda unica del trasporto pubblico locale, assieme a Marca Riscossioni. L'operazione ha fatto salire il capitale sociale di Mom da 21,7 milioni a circa 23,2 milioni. Un milione e mezzo in più derivante dalla flotta di bus e dagli immobili. In particolare, Mom ora dispone del terreno di via Forche dove verrà costruito il nuovo deposito e la nuova officina. 11/11/2016
Brescia: “cura del ferro in città”
La città si prepara ad una nuova «cura del ferro», ovvero a potenziare i mezzi pubblici su rotaia con l'obiettivo di togliere altro traffico dalle strade (e quindi emissioni inquinanti). Lo conferma il sindaco Del Bono che prima di fine mandato vuole gettare le basi per realizzare un tram nella zona ovest della città: un'opera da circa 150 milioni, i cui fondi potrebbero essere trovati rinegoziando il mutuo per il metrò con Cdp (risparmiando 3 milioni l'anno). Si lavora anche per avere treni cadenzati per Castegnato (lungo la linea per Iseo) con due nuove stazioni alla Mandolossa e al quartiere Primo Maggio. 12/11/2016
Roma: presentati i primi 25 nuovi autobus
Sono stati presentati ieri, dalla Sindaca Virginia Raggi, i primi 25 autobus (acquistati dalle precedenti amministrazioni, come ricordato da un consigliere dell’opposizione in Campidoglio) ordinati dall’Atac. Entro novembre ce ne saranno 60 in circolazione e a fine anno si toccherà quota 100. Secondo l’assessora alla Mobilità Meleo l'intera flotta dei nuovi bus sarà operativa nei primi due mesi del 2017. Oltre ai 150 bus (acquistati tramite leasing finanziario, al prezzo di 51 milioni e 531 mila euro) dovrebbero arrivarne altri 5 a idrogeno (il bando è in pubblicazione) e un'ottantina entro la fine dell'anno prossimo. 13/11/2016
Torino: il 25 novembre sciopero di 4 ore
I sindacati di categoria dei trasporti di Cgil Cisl e Uil hanno proclamato uno sciopero regionale di quattro ore per venerdì 25 novembre. La protesta interesserà metropolitana, tram, bus e autolinee urbane e suburbane. L'astensione del lavoro è stata decisa dopo l'incontro in Prefettura sull'applicazione delle clausole sociali per il personale del trasporto pubblico locale trasferito ad aziende che vincono le gare. Gtt a giugno – ricordano i sindacati – ha bandito una gara per l'affidamento di alcuni servizi non inserendo alcuna clausola sociale per il passaggio del personale: il risultato è che queste aziende propongono l'assunzione ex novo dei lavoratori.