Ecomobilità

Emilia Romagna: scelta ecosostenibile per i bus di Tper

Emilia Romagna: scelta ecosostenibile per i bus di Tper

A gennaio Tper bandirà una gara su base regionale per nuovi bus a metano. Il Presidente Gualtieri conferma la scelta ecosostenibile dell'azienda di trasporti

L'occasione si è presentata all'annuale kermesse del Motor Show di Bologna. La presidente Giuseppina Gualtieri, al convegno sul ruolo di metano e gpl nella salvaguardia dell’ambiente, ha confermato l'impegno dell'azienda in direzione di una sempre e più marcata scelta ecosostenibile.   "La responsabilità sociale di un’azienda che opera su scala regionale – ha dichiarato Gualtieri –  si esplica anche attraverso la politica ambientale intrapresa per migliorare la mobilità urbana ed extraurbana, ridurre i consumi da fonti fossili e conseguentemente le emissioni di Co2 e sostanze nocive, contenere la congestione stradale e l’incidentalità, migliorare il confort per chi viaggia, garantendo, infine, un servizio sostenibile per tutti, anche per chi non può permettersi mezzi di spostamento alternativi".     In questa ottica, Tper ha illustrato le  leve attraverso le quali si sostanzia l'impegno eco-compatibile dell'azienda:   1) l’impiego di veicoli a trazione elettrica sulle linee portanti della rete urbana, testimoniato dai decisi sviluppi, attualmente in corso e in progetto, delle filovie; 2) l’utilizzo di veicoli a metano e ibridi per le linee urbane di complemento e, sempre di più, anche per il trasporto suburbano; 3) il ricorso a nuovi mezzi Euro 6 per i servizi extraurbani, una parte dei quali alimentata a metano liquido, secondo progetti avviati di recente.     Quanto all’utilizzo del metano – tema del convegno –  Tper ha presentato i dati che indicano una netta crescita di questa modalità di trazione: il consumo di metano in Tper è aumentato del 44%, passando da circa 4 milioni di kg del 2011 a poco più di 6 milioni di kg nel 2015; in maniera quasi speculare, per contro, l’utilizzo del gasolio è diminuito in soli due anni nell’ordine del 30% (passando dai circa 16 milioni di litri del 2013 ai circa 11 milioni nel 2015).

Left Menu Icon