Nel progetto presentato dal Comune di Latina Taxi collettivi, car sharing, biciclette pieghevoli per gli studenti delle superiori, software di monitoraggio dei percorsi. Valore 1,2 milioni di euro
Sul filo di lana il Comune di Latina ha presentato ieri al ministero dell'Ambiente (il bando del ministero scadeva alla mezzanotte del 10 gennaio) il progetto che contiene le misure per una mobilità sostenibile nel territorio. Il costo totale di 1.230.000 euro, sarà cofinanziato dal dicastero per il 59,55% e dal Comune per il 40,45% (497.500 euro), mentre a livello nazionale il bando è finanziato per 35 milioni di euro. Nel progetto sono inserite le misure necessarie per ridurre il traffico e l'inquinamento, ma soprattutto far crescere nei cittadini una nuova cultura di mobilità sostenibile. Fra le quattro proposte giunte in Comune dopo l’avviso pubblico di settembre, è risultata vincitrice quella presentata dall’Ati guidata dalla romana Sistema srl, una start up dell'università La Sapienza. Fra i punti significativi del progetto la mobilità collettiva, le zone 30 (limite di velocità massima) davanti ad alcune scuole, alla realizzazione di interventi di formazione e promozione in scuole e aziende, per giungere ad avere un mobility manager in ogni ente, soprattutto dove gli spostamenti riguardano un alto numero di persone. Centrale, nella proposta presentata, lo sviluppo di un sistema informatico per il monitoraggio dei flussi di traffico, sia a livello centrale (presso il Comune), sia presso gli enti (scuole e aziende) per avere, entro due o tre mesi dall'avvio, una mappatura delle abitudini di spostamento.