Presentati alla stampa dal presidente di Conerobus Muzio Papaveri i risultati delle attività sviluppate nel 2016
Oltre 10 milioni di passeggeri trasportati, 8 milioni di km percorsi (3,7 urbani e oltre 4 extraurbani), 2 milioni di biglietti venduti, un indice di affidabilità del servizio del 98% e un'incidentalità inferiore al 6%, con una riduzione media annua del 15% e il numero di incidenti scesi da 461 del 2014 a 318 del 2016. Sono i dati 2016 di Conerobus, azienda di trasporto locale che si prepara ad affrontare la gara europea della Regione Marche per la gestione del servizio di trasporto pubblico nella provincia di Ancona. Gli automezzi sono cresciuti dai 216 del 2015 ai 223 del 2016; 10 quelli che arriveranno nel 2017, con un investimento di 2,5 milioni. Nel 2016, l'azienda ha registrato un calo delle sanzioni (12.010 contro le 12.344 del 2015), con una crescita, però, di quelle incassate sulle emesse: 35,38% contro il 29,63%. Questo per quanto riguarda i dati. Per le scelte strategiche dell'azienda Papaveri ha ribadito che Conerobus è da tempo alla ricerca di partner forti sia dal punto di vista strutturale che della capacità di investimento. Uno di questi è stato individuato in Busitalia: «ci sembra la scelta migliore in termini di garanzie e potenziali sinergie» ha dichiarato l'assessore comunale ai Trasporti, Ida Simonella, nel corso della conferenza stampa. In chiusura Papaveri ha sottolineato che « i servizi da coprire saranno molteplici e differenti è che sarà necessaria la formazione di un nuovo consorzio che comprenda diversi operatori con ruoli definiti fin dall'inizio. Questi operatori potranno venire dal consorzio Atma, ma anche da fuori. Noi non abbiamo preclusioni».