Prosegue il rinnovamento del parco mezzi Seta in circolazione sulle linee urbane ed extraurbane di Reggio Emilia.
Presentati ieri alla presenza dei massimi esponenti delle istituzioni locali e del Presidente e del direttore generale di Seta spa I nuovi mezzi destinati alla flotta urbana ed extraurbana di Reggio Emilia. Nel dettaglio, si tratta di autobus extraurbani Iveco modello Crossway categoria Euro 6, in due versioni: quella da 12 metri di lunghezza, ideale per il servizio in pianura, ha una capacità di carico di 75 passeggeri, di cui 45 con posto a sedere. Sono 11 i mezzi di questa tipologia che entreranno in servizio sulla rete extraurbana di Reggio Emilia, mentre saranno 4 nella versione da 10 metri (70 passeggeri di capacità totale, di cui 40 con posto a sedere), più maneggevoli e quindi più adatti ai percorsi in collina e montagna. Hanno invece una lunghezza di 14 metri i nuovi autobus extraurbani MAN Lion’s Regio categoria Euro 6 (3 gli esemplari in arrivo a Reggio Emilia), destinati al servizio sulle tratte provinciali a maggior afflusso di utenza, con 93 posti totali disponibili, di cui 57 a sedere. Sulla rete extraurbana di Reggio Emilia, inoltre, circolano già da qualche mese 20 autobus Solaris Urbino categoria Euro 5, acquistati da Seta nella seconda metà del 2016 esclusivamente con risorse proprie: in questo caso si tratta di mezzi da 12 metri di lunghezza con una capacità massima di 78 passeggeri.
Infine, il rinnovamento del parco mezzi Seta di Reggio Emilia non poteva prescindere dalla sostituzione dei vecchi autosnodati da 18 metri (i cosiddetti jumbo): l’azienda, dunque, sta procedendo alla sostituzione integrale di questi mezzi, in parte con 6 autobus nuovi IAA-BredaMenarini City Mood di categoria Euro 6 (in consegna a Seta entro la fine del 2017) ed in parte con il modello MAN A23 Lion’s City di categoria Euro 5, che dispone di 119 posti totali, il cui primo esemplare (su 7 complessivi) è stato presentato oggi ed è già pronto ad entrare in servizio. Tutti i nuovi mezzi dispongono di pedana (manuale o elettrica, a seconda dei modelli) per consentire la salita e la discesa delle carrozzine, ed hanno posti riservati ed attrezzati per disabili. Complessivamente, grazie ad un consistente piano di investimenti spalmato tra la seconda metà del 2016 e la fine del 2017 per complessivi 8 milioni di euro (il 70% sostenuto da Seta il residuo a carico della Regione) entreranno in servizio a Reggio Emilia ben 53 nuovi mezzi, tra urbani ed extraurbani.