Sicurezza Autobus a noleggio

ANAV: falso allarme sulle revisioni degli autobus da noleggio

ANAV: falso allarme sulle revisioni degli autobus da noleggio

ANAV boccia l’analisi di una compagnia assicurativa sui dati MIT relativi alle revisioni degli oltre 29mila autobus immatricolati in servizio di noleggio con conducente, evidenziando la necessità di una lettura corretta dei dati. 

“I dati diffusi nei giorni scorsi sulle mancate revisioni dei bus da noleggio sono inverosimili e non trovano riscontro nei numerosi controlli effettuati dalla Polizia Stradale, che evidenziano una percentuale minima di violazioni riguardanti la revisione dei veicoli”, Così Giuseppe Vinella, Presidente di ANAV, con un comunicato stampa diffuso in queste ore dell'Associazione che riunisce gli operatori del settore.   Il Presidente – ricorda nel comunicato – che “dal 2016, con l’avvio della campagna sulla sicurezza nelle gite scolastiche di Polizia Stradale e MIUR, sostenuta anche da ANAV, le verifiche su strada sono state intensificate ed i controlli, sollecitati anche dalle dirigenze scolastiche, sono divenuti più attenti, assidui ed efficaci”.      Sui dati delle mancate revisioni diffusi nei giorni scorsi dalla stampa il Presidente ANAV spiega che “parte degli oltre 29mila autobus da noleggio è di classe Euro 0, si tratta  quindi di veicoli tenuti a disposizione delle imprese per esigenze diverse ma nella maggior parte dei casi non più circolanti, visto anche il divieto di circolazione che scatterà il prossimo gennaio 2019. Nella maggior parte dei casi, poi, per il 19% dei bus non in regola citati dall’indagine – aggiunge Vinella – si tratta solo di un ritardo rispetto alla scadenza annuale della revisione che dipende dai tempi di attesa più o meno lunghi necessari agli uffici della motorizzazione per eseguire la revisione, una volta effettuata la prenotazione da parte dell’azienda”.      Vinella ha, poi, tenuto a ribadire il perdurante impegno di ANAV nel promuovere a livello nazionale qualità e sicurezza del trasporto con autobus, ricordando come le campagne associative di comunicazione “Sicurezza10elode”, condivisa con la Polizia Stradale,  e “Vaicolbus” abbiano contribuito ad attivare un processo virtuoso di informazione, sensibilizzazione e responsabilizzazione di tutti gli attori coinvolti nell’organizzazione dei viaggi di istruzione. “La sicurezza – sottolinea, infatti, il Presidente ANAV – da sempre rientra nelle nostre azioni e negli obiettivi che perseguiamo con il massimo impegno, soprattutto nei confronti dei giovani”. 

Left Menu Icon