Domani a Bologna , a partire dalle 9.30 presso la sede Tper di via Saliceto 3, si apre il convegno su i processi di trasformazione tecnologica per il tpl
Gli attuali standard tecnologici ed ambientali impongono alle aziende di trasporto pubblico di adeguarsi alle più moderne tecnologie. Se l’avvento dei cosiddetti ‘sistemi di trasporto intelligenti’ (ITS) pone le basi di un diverso rapporto con l’utenza (si pensi alla branca dell’infomobilità), l’autobus diventa esso stesso uno degli strumenti per favorire questa interazione. In più, le pressanti esigenze di riduzione dell’impatto ambientale determinano un progressivo orientamento verso soluzioni con propulsione non tradizionale: l’elettrico in ambito urbano e i combustibili alternativi in ambito extraurbano (CNG e il promettente LNG, metano liquido criogenico). Tper è la prima azienda ad aver bandito, in Europa, una gara per autobus di trasporto pubblico alimentati con LNG. Questi i temi che verranno affrontati domani, presso la sede Tper di via Saliceto 3, nel convegno dal titolo "I processi di trasformazione tecnologica per il tpl" che vede l'azienda emiliana del trasporto pubblico tra i promotori. L’appuntamento bolognese, si inserisce nel programma del Mobility Innovation Tour, la rassegna di appuntamenti ed è promossa oltre che da Tper anche dalla rivista AUTOBUS insieme al CIFI. I convegni, cinque in cinque città italiane (Milano, Torino, Firenze, Bologna, Roma), ruotano attorno al binomio tra innovazione e trasporto pubblico e coltivano l’obiettivo di raccogliere intorno al tavolo la triade aziende di trasporto, costruttori e realtà innovative. La sessione pomeridiana è organizzata dall’associazione Man.Tra.