Mobilità elettrica

Milano: si è concluso e-mob 2019

Milano: si è concluso e-mob 2019

Si è concluso ieri a Milano la terza edizione di e_mob, il Festival dell’eMobility svoltosi a Palazzo Lombardia dal 26 al 28 settembre. 

Una tre giorni partecipata con molti convegni “tutti esauriti” e la piazza gremita di curiosi e del “popolo elettrico” arrivato sabato per il tradizionale raduno “silenzioso”. Ad attrarre gli oltre 10.000 visitatori, 2.500 dei quali registrati ai convegni, sono state le soluzioni “green” narrate dai quasi 100 relatori e quelle esposte in Piazza Città di Lombardia. Questo il bilancio della terza edizione di e-mob il Festival dedicato alla mobilità elettrica che si è svolto nel capoluogo meneghino.   Il filo comune dell’edizione 2019 è stata la convinzione che la tecnologia elettrica sia la più adeguata per rendere i trasporti compatibili con il miglioramento della qualità dell’aria richiesto dall’Unione europea e con l’appello degli scienziati dell’IPCC, l’Intergovernmental Panel on Climate Change, per contrastare i cambiamenti climatici.    Massimo accordo si è registrato, inoltre, sulla necessità di accelerare la transizione verso la mobilità a emissioni zero formando un’alleanza tra istituzioni, atenei, istituti di ricerca, industria e associazioni.    Nel corso dei lavori Stefano Buffagni, viceministro del Ministero dello sviluppo economico, ha ribadito la volontà dell'esecutivo di rafforzare il supporto verso la mobilità a emissioni zero e di riavviare il tavolo automotive «per capire come affrontare in modo efficace la transizione tecnologica.   Nella tre giorni, inoltre, è emerso da parte degli degli amministratori presenti a e_mob, la volontà comune di impegnarsi per un "cambio di paradigma": l’auto elettrica – secondo i partecipanti – deve diventare parte di un nuovo modello di trasporto che riduca il numero di veicoli in circolazione e questo passa inevitabilmente per la condivisione.   Spazio, infine, all'adozione di misure di carattere amministrativo in grado di favorire sempre più la diffusione dell'e-sharing nelle città congestionate dal traffico.

Left Menu Icon