La regione Molise si appresta ad investire 58 milioni per l’ammodernamento del parco trasporto pubblico extraurbano regionale.
Secondo quanto riportato dal quotidiano online primopianomolise.it la Regione Molise acquisterà, entro i prossimi due anni, 222 nuovi mezzi di trasporto per una spesa complessiva di oltre 58 milioni di euro.
A darne notizia il consigliere delegato ai Trasporti, Roberto Di Pardo, nelle dichiarazioni rilasciate al quotidiano.
“All’interno dei programmi Fesr-Fse per il completamento del programma di rinnovo e ammodernamento del parco trasporto pubblico extraurbano regionale e per il miglioramento dei trasporti pubblici anche scolastici comunali – ha dichiarato Di Pardo -, la Regione Molise procederà all’acquisizione dei veicoli necessari per il tramite della pubblicazione di gare ad evidenza pubblica. Si tratterà di mezzi a bassa e/o zero emissioni”.
Nel dettaglio, 84 mezzi saranno acquistati entro la fine di quest’anno, altri 138 entro la fine del 2026. Si tratta di autobus a metano e elettrici, scuolabus, van per il trasporto disabili e per il trasporto di pazienti appartenenti alle categorie deboli (come dializzati o pazienti oncologici).
Entro il 31 dicembre 2025, saranno acquisiti: 34 autobus classe II a metano Cng (22 sedute + 2 + 6 posti in piedi + 1 disabile); 10 autobus classe B elettrico (22 posti + 1 disabile); 30 autobus classe II a metano (50 posti + 1 disabile); 10 scuolabus elettrico (32 posti +1+1 ovvero 29 posti + 1+1+1 disabile). La spesa complessiva sarà pari a 26.962.000 euro.
Entro il 31 dicembre 2026, invece: 11 autobus classe II a metano Cng (22 sedute + 2 + 6 posti in piedi + 1 disabile); 30 autobus classe B elettrico (22 posti + 1 disabile); 5 autobus classe II a metano (50 posti + 1 disabile); 8 autobus bipiano classe II a metano (80 posti + 1 disabile); 44 scuolabus elettrico (32 posti +1+1 ovvero 29 posti + 1+1+1 disabile); 20 van per trasporto disabili metano/elettrico (5 posti + 1 disabile) e 20 van per trasporto persone categorie deboli (9 posti)( es. dializzati, pazienti oncologici). In totale, un investimento pari a 31.415.000 euro.