Mobilità del futuro

Trasporto pubblico full electric: Rimini ha ospitato esperti internazionali provenienti da dodici paesi

Trasporto pubblico full electric: Rimini ha ospitato esperti internazionali provenienti da dodici paesi

Esperti a confronto sui sistemi più avanzati d’Europa coinvolti dal progetto eBRT 2030. Fari puntati sul Metromare di Start Romagna.

Una trentina di esperti del trasporto pubblico e provenienti da dodici paesi si sono incontrati a Rimini per la periodica riunione dello ‘user group’ relativo al progetto europeo eBRT2030, che mira a dimostrare l’applicabilità di una nuova generazione di sistemi BRT (Bus Rapid Transit) elettrici in diversi contesti urbani.

Gli esperti internazionali stanno studiando la possibilità di implementazione di sistemi BRT nelle loro città unite con soluzioni innovative per sistemi di ricarica, automazione, e gestione delle flotte. Nelle due giornate il focus è stato sul Metromare, le innovazioni ad esso collegate e i suoi futuri sviluppi. Le precedenti riunioni si sono svolte a Barcellona, Lund e Nantes.

L’obiettivo del progetto eBRT2030, coordinato da UITP insieme a 49 partners è ridurre drasticamente le emissioni di gas inquinanti, la congestione del traffico, sostenendo la transizione verso un trasporto sostenibile a zero emissioni in tutta Europa sempre più attrattivo e alternativo al mezzo privato.

Rimini è uno dei sei demo sites europei del progetto e Start Romagna sta sviluppando una specifica attività di sperimentazione sul Metromare, con la partecipazione dell’Università di Bologna – Campus di Cesena, ENEL X e ASSTRA (Associazione delle aziende italiane del trasporto pubblico).

A seguito delle prime fasi del progetto eBRT2030 con Start Romagna protagonista per l’Italia, stanno per entrare nel programma europeo anche Bergamo, Taranto, Vicenza e Torino.

La sperimentazione gode di un finanziamento di 1,2 milioni di euro da ripartire con gli altri partners, provenienti dal finanziamento europeo Horizon Europe che punta a favorire la transizione alla mobilità elettrica nel trasporto pubblico, all’aumento dell’efficienza energetica del sistema e ad aumentare ulteriormente la sicurezza dei tracciati.

Left Menu Icon