Utile legato alla diminuzione di chilometri prodotti dal Gestore rispetto al programmato. Avviata la procedura di Gara per l’affidamento del servizio di trasporto pubblico.
Bilancio con saldo positivo nel 2024 per l’Agenzia per la mobilità di Modena, con un utile di 519.150 euro, da imputare principalmente ai minori costi sostenuti per la produzione dei servizi di Trasporto Pubblico Locale (TPL) a causa della carenza di disponibilità di personale viaggiante e grazie agli interessi bancari garantiti dagli Istituti di deposito.
Il valore della produzione è di € 43.386.367, maggiore dell’anno precedente principalmente per l’adeguamento dei corrispettivi all’inflazione da parte della Regione e per finanziamenti specifici (aggiornamento flotta, ristori carburanti) destinati al Gestore. Analogo andamento per i costi della produzione. Nel 2024 sono stati prodotti 12.393.215 chilometri, con una differenza di -382.130 chilometri rispetto a quelli programmati.
La Proposta di Bilancio, presentata il 30 giugno agli Enti locali soci dall’Amministratore unico Stefano Reggianini presso la sede della Provincia, è stata approvata …all’unanimità. Presenti 13 Comuni e la Provincia, per un totale del 93,94% delle quote del capitale sociale. Durante l’Assemblea è stato anche designato il nuovo Amministratore Unico di aMo Andrea Bosi (Comunicato n. 9), ed è stato ringraziato l’Amministratore uscente Stefano Reggianini per il prezioso lavoro svolto nei suoi 3 anni di mandato.
Nel 2024 il numero dei viaggiatori è aumentato rispetto al 2023, superando anche quelli registrati nel periodo pre – COVID. In particolare, il numero di passeggeri, calcolato secondo l’indicatore regionale in base alla stima dei titoli di viaggio venduti, si è attestato sui 32.567.587 nell’anno in corso. Nel 2020 i viaggiatori erano 20.259.000. Nel 2019 erano 30.515.000.
Per quanto riguarda gli investimenti, nel 2024 sono stati affidati i lavori, ormai conclusi, per la realizzazione della nuova viabilità di accesso esclusiva da Viale La Marmora alla stazione di rifornimento idrogeno. E’ stato rifatto l’asfalto del piazzale della palazzina di strada Sant’Anna e del parcheggio dei dipendenti; sono stati affidati e avviati i lavori per il consolidamento strutturale del deposito dei bus di Zocca, a rischio per movimenti franosi. Ricordiamo che sul deposito sorge la piazza principale del paese. aMo ha inoltre affiancato CAMBIAMO nell’affidamento dei lavori per la riqualificazione della linea filoviaria di via Canaletto a Modena. Sono stati inoltre ultimati i lavori per la realizzazione della sottostazione filoviaria in via Buon Pastore, ed è stata svolta la consueta attività di manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio di depositi e fermate del trasporto pubblico.
L’attività di pianificazione e monitoraggio dei servizi offerti, anche nell’anno appena trascorso ha rappresentato per Agenzia un’attività importante, soprattutto per la necessità di riprogrammare in diverse fasi il servizio urbano di Modena, per poter calibrare l’offerta sulle capacità produttive ridotte del Gestore, a causa della carenza ormai cronica di autisti, salvaguardando l’affidabilità e la regolarità del servizio stesso. In particolare, a settembre ‘24 la criticità si è acuita, rendendo necessaria una riprogrammazione generale delle frequenze del servizio urbano di Modena. L’intervento di riduzione dei servizi ha comportato una revisione delle frequenze di numerose linee, con l’obiettivo di garantire in ogni caso l’accesso alle attività primarie da parte dell’utenza, quali quelle scolastiche e quelle lavorative.
Nonostante l’assenza di riduzioni sui servizi extraurbani, l’aumento di oltre 700 studenti anche nel 2024 (dopo anni di continuo incremento) ha comportato la necessità di un’attenta pianificazione logistica dell’offerta, con il permanere di situazioni di affollamento, inevitabile negli orari di punta.
Nel corso della seconda parte del 2024 è stata attivata la procedura di gara per il rinnovo del Contratto di servizio previsto a seguito della proroga concessa all’attuale Gestore fino al 31/12/2026.
E’ stato aggiornato l’avviso di preinformazione relativo alla gara sul portale supplemento della Gazzetta ufficiale dell’UE, avviso propedeutico all’espletamento della futura pubblicazione del Bando di Gara, prevista per inizio 2026.
La gara, come da normativa regionale è in preparazione congiuntamente con l’Agenzia dei Reggio Emilia.
(fonte: comunicato stampa)