Mobilità sostenibile

Roma: presentato il biciplan di Roma Capitale

Roma: presentato il biciplan di Roma Capitale

Roma accelera in direzione di una mobilità sempre più sostenibile e accessibile attraverso l’adozione del nuovo piano strategico dedicato alla mobilità in bicicletta.

Ė stato presentato lunedì 7 luglio, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, dal Sindaco Roberto Gualtieri, insieme all’Assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, al Presidente della Commissione Mobilità, Giovanni Zannola, alla Presidente di Roma Servizi per la Mobilità, Anna Donati, e alla Dirigente del Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti, Monica Zelinotti, il Biciplan di Roma Capitale.

Il Piano strategico per la mobilità ciclistica presentato definisce obiettivi, strategie e azioni per promuovere lo sviluppo di tutti gli aspetti legati alla ciclabilità e al miglioramento della sicurezza dei pedoni e di chi si muove a pedali, ed è parte integrante del Pums – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città.

La realizzazione della rete ciclabile oltre a ridisegnare lo spazio stradale e gli attraversamenti e mettere in sicurezza gli spazi pubblici con la protezione degli utenti più vulnerabili, come pedoni e ciclisti, ha l’obiettivo di far crescere l‘utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto intervenendo su segnaletica, identità della rete, servizi connessi e comunicazione, al fine di raggiungere, entro dieci anni, la riduzione delle emissioni inquinanti, la diminuzione degli incidenti stradali e il contenimento dei costi di trasporto.

“Il Biciplan – ha dichiarato il sindaco Roberto Gualtieri durante la presentazione – è un progetto importante verso l’obiettivo di una città più sostenibile, più viva e più al passo con le grandi capitali europee. Con questo piano strategico per la mobilità ciclistica, vogliamo promuovere lo sviluppo di una rete ciclabile efficiente e accessibile, che favorisca la mobilità sostenibile e contribuisca a rendere Roma una città più verde e più attraente per i suoi cittadini. Un percorso fondamentale anche se vogliamo farci trovare preparati ad un tipo di turismo molto diffuso in Europa che chiede un sistema di trasporto integrato con meno macchine e più bici”.

“Il Biciplan – ha dichiarato l’assessore capitolino alla Mobilità Eugenio Patané – è di fatto una pianificazione di secondo livello rispetto al Piano urbano della mobilità sostenibile che indica tutte le piste ciclabili necessarie a Roma per raggiungere un livello di intermodalità della città all‘altezza delle grandi capitali europee. Inizierà ora un periodo di partecipazione che durerà due mesi con le osservazioni di Associazioni, Organizzazioni Sindacali e professionali, singoli, al fine di recepire quanti più miglioramenti possibile. Alla fine del periodo di partecipazione, lo porteremo in giunta per l‘approvazione”.

Le misure concrete del Biciplan

Il piano presentato oltre a promuovere una cultura della mobilità alternativa si propone, in concreto, di realizzare una serie di obiettivi:
– realizzare e sviluppare una rete ciclabile efficiente;
– connettere centro e periferie attraverso il trasporto pubblico integrato;
– offrire servizi utili come rastrelliere, aree di sosta e segnaletica chiara;
– promuovere campagne di sensibilizzazione, educazione e partecipazione civica;
– interventi come zone 30 km/h, attraversamenti protetti e strade scolastiche.

Lo sviluppo della rete ciclabile
Attualmente, il Biciplan comprende 331 km di percorsi ciclabili, con un piano di crescita progressiva che prevede:

517 km entro il 2027;
783 km entro il 2030;
1574 km entro il 2035.

L’obiettivo è creare collegamenti strategici e sicuri, anche rivedendo le piste più datate per adattarle alle esigenze moderne.
Tra gli itinerari più belli ci sono il GRAB (Grande Raccordo Anulare delle Bici), la Ciclovia Tirrenica, e il percorso che collega il Colosseo a Ostia, passando per i quartieri più caratteristici e i parchi della città.
Questi percorsi sono pensati per turisti e cittadini che vogliono esplorare Roma in modo ecologico, senza fretta e in totale sicurezza.

Grab
Inoltre, il Biciplan prevede la creazione di punti di sosta, mappe e segnaletica dedicata, per rendere ancora più facile e piacevole l’esperienza di pedalare tra le meraviglie della Capitale.

In questo modo, Roma si trasforma anche in una meta ideale per il turismo sostenibile, promuovendo un modo di visitare la città che rispetta l’ambiente e valorizza il patrimonio culturale, offrendo a tutti la possibilità di vivere un’esperienza autentica e coinvolgente.

Servizi di mobilità condivisa
Per facilitare l’uso della bicicletta, Roma ha già installato oltre 900 rastrelliere e 663 bike box nelle stazioni della metro.

Dal 2023, sono attivi nuovi servizi di sharing di bici e monopattini elettrici, anche in periferia, con regole più chiare e un sistema integrato con il sistema di trasporto pubblico Metrebus.

Left Menu Icon