Tpl Lombardia

Trenord: ad Andrea Severini, “migliora il servizio”

Trenord: ad Andrea Severini, “migliora il servizio”

L’84% dei treni puntuale. Il 97% non supera il ritardo di 15 minuti. Migliorano i dati sulle aggressioni ai passeggeri. Introdotto per i dipendenti un progetto incentivante sulla retribuzione variabile. A pochi mesi dall’insediamento l’ad di Trenord Andrea Severini, illustra i risultati dei primi sei mesi di lavoro.

L’ad di Trenord Andrea Severini, da febbraio al vertice dell’azienda, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta ieri ha fatto il punto della situazione sul lavoro svolto da quando ha assunto la guida di Trenord: ” Nei primi sei mesi di quest’anno – ha dichiarato – i dati sono in miglioramento. Sono circolati 380 mila treni con 105 milioni di viaggiatori, due milioni in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. L’84,5% dei convogli è arrivato puntuale (il 3% con un ritardo superiore ai 15 minuti) meglio rispetto al 2024 quando era all’81% ma ancora due punti percentuali sotto il livello di puntualità previsto dal contratto di servizio con la Regione”.

Per quanto riguarda le soppressioni Severini ha precisato che il dato è simile a quello del primo semestre dell’anno scorso: ” la percentuale dei treni che hanno circolato è pari al 95,2%  ma è in miglioramento – ha aggiunto – la soddisfazione degli utenti con un gradimento del 78% a maggio rispetto al 72% dello stesso mese dell’anno scorso. L’obiettivo è di arrivare a un milione di viaggiatori al giorno entro il 2033 e per questo bisogna convincere chi viaggia a scegliere il treno come strumento di mobilità affidabile, confortevole, sicuro”.

Sul tema delle retribuzioni dei dipendenti ha spiegato che una maggiore efficienza e puntualità del servizio si traduce automaticamente in aumenti:  “Lo stipendio di tutti i dipendenti di Trenord, dai macchinisti all’amministratore delegato – ha dichiarato –  è anche legato alla puntualità dei treni, che negli ultimi mesi è migliorata. Se la puntualità migliora e con lei anche la regolarità del servizio, tutti – dai manager fino ai controllori e ai macchinisti – potranno beneficiare di un premio sul loro stipendio”.

Per quanto riguarda il tema della sicurezza l’ad di Trenord ha sottolineato che “già ora i treni sono sicuri: nei primi sei mesi dell’anno , ci sono stati 2.732 sinistri (inclusi alterchi verbali) fra i 105 milioni di passeggeri, quindi uno ogni 38mila, mentre 26 fra gli operatori per 380mila treni”.

Infine, Severini ha confermato l’impegno a razionalizzare il congestionato nodo di Milano e ha preannunciato che l’azienda, nei giorni delle Olimpiadi di Milano Cortina Trenord, garantirà il collegamento con la Valtellina con un treno ogni mezz’ora a partire dalle 4:20 fino a Tirano da dove poi partiranno i bus per Bormio e per Livigno e ci saranno dei nuovi servizi ferroviari fra Svizzera e Milano con TiLo per garantire l’arrivo degli spettatori d’oltralpe.

Left Menu Icon