L’assessore ai trasporti di regione Lombardia fa il punto sul trasporto ferroviario regionale e dichiara che entro la fine del 2025 saranno operativi 214 novi treni.
Regione Lombardia prosegue il rinnovamento della flotta ferroviaria, portando sempre più treni moderni sulle linee regionali e suburbane. L’obiettivo – dichiara l’assessore ai trasporti Franco Lucente – è chiaro: “offrire ai cittadini un servizio più efficiente, confortevole e sostenibile, rispettando gli impegni previsti. Il programma prevede l’immissione in servizio entro il 2025 di 214 nuovi treni, grazie a un investimento di 1,7 miliardi di euro”.
Già da agosto 2025 sono operativi 201 treni: tutti i 30 Colleoni, tutti i 61 Donizetti e i 110 Caravaggio, compresi quelli destinati al servizio aeroportuale. Degli altri 13 Caravaggio, a completamento della flotta, 9 sono già pronti e in fase di prove, mentre 4 sono in costruzione.
I convogli a idrogeno
Per quanto riguarda quelli a idrogeno, 3 sono stati già completati, gli altri 11 sono in costruzione. L’impegno del PNRR prevede di avere 7 convogli in servizio entro il 30 giugno 2026; i restanti saranno operativi entro il 2028.
I Regio Express
Anche il progetto dei Regio Express – si legge nella nota della regione – procede secondo programma: le offerte di gara saranno presentate il 27 ottobre 2025, con aggiudicazione prevista nei primi mesi del 2026. Le consegne dovranno completarsi entro il 2031, con le prime unità operative tra il 2029 e il 2030.
“Con l’ingresso dei nuovi treni Caravaggio, Donizetti e Colleoni e l’avvio del progetto pilota sull’idrogeno – dichiara Lucente – il servizio ferroviario lombardo ha fatto un netto salto di qualità. Comfort e sicurezza sono aumentati, mentre il numero di utenti continua a crescere. Tutto questo dimostra che stiamo rispettando gli obiettivi prefissati”.
I benefici dei nuovi treni in Lombardia per l’utenza
L’immissione graduale dei nuovi treni – sottolinea il Pirellone – ha già portato benefici tangibili agli utenti. I convogli Caravaggio, Donizetti e Colleoni hanno incrementato il comfort e l’efficienza, con spazi più ampi, climatizzazione migliorata, prese USB e Wi‑Fi a bordo. I sistemi di sicurezza SCMT/ERTMS e la maggiore affidabilità contribuiscono a ridurre i ritardi.
Aumentati i passeggeri
“Parallelamente – conclude Lucente – il numero di passeggeri è aumentato, confermando che la scelta di investire nella modernizzazione della flotta incontra le esigenze di chi si muove quotidianamente tra casa e lavoro. Le performance dei nuovi convogli non sono solo numeri: la riduzione dei consumi energetici fino al 30%, l’utilizzo di materiali riciclabili e la progressiva elettrificazione delle linee contribuiscono a una mobilità più sostenibile”.
(fonte:lombardianotizie.online)