La flotta dei bus CTM si arricchisce di nuovi mezzi elettrici e prosegue il suo percorso verso una mobilità più sostenibile e innovativa.
CTM prosegue il suo percorso verso una mobilità sempre più sostenibile e innovativa, presentando alla città i nuovi autobus elettrici da 18 metri Solaris Urbino 18E e gli Otokar e-KENT C da 12 metri. In particolare i mezzi da 18 metri andranno a costituire l’ossatura del progetto strategico BRT (Bus Rapid Transit) che collegherà Cagliari a Quartu Sant’Elena passando per il Poetto, offrendo una linea veloce, sostenibile e ad alta capacità.
Grazie ai finanziamenti PNRR e PSNMS, ricevuti dal Comune di Cagliari, arriveranno, entro la fine dell’anno 32 nuovi bus elettrici, facendo così arrivare a 151 il numero dei mezzi elettrici in dotazione, su una flotta complessiva di 347 veicoli. “L’obiettivo – ha spiegato il Presidente CTM, Fabrizio Rodinè durante la conferenza stampa di presentazione – è raggiungere, entro il 2026, la quota dell’ 80% di veicoli a zero emissioni per arrivare al 100% entro il 2030″.
“Ad oggi” – ha sottolineato il Direttore Generale di CTM Spa Bruno Useli – la flotta di CTM è composta da 347 veicoli:
182 autobus sono ancora diesel (139 Euro V-EEV e 43 Euro VI) di diverse lunghezze dai 7 ai 18 metri e 11 di categoria M1 dedicati al servizio AmicoBus. Nella transizione energetica sono invece compresi 5 autobus snodati ibridi Euro VI, 30 filobus e 119 autobus elettrici.