Bergamo: TEB Linea T2 Bergamo – Villa d’Almè, proseguono i lavori di posa dei binari

Bergamo: TEB Linea T2 Bergamo – Villa d’Almè, proseguono i lavori di posa dei binari

È in corso la nuova fase di cantierizzazione con la posa dei binari lungo l’intero tracciato della linea tramviaria della valle Brembana. Raggiunto il 57% dei lavori.

Procedono con continuità i lavori per la realizzazione della Linea T2, la nuova tramvia che collegherà Bergamo a Villa d’Almè lungo il tracciato dell’ex ferrovia della Valle Brembana. A quasi un anno e mezzo dall’avvio dei cantieri, il progetto ha raggiunto il 57% di completamento, confermando il rispetto del cronoprogramma che prevede la conclusione dei lavori entro il mese di giugno 2026 e l’entrata in servizio della linea entro la fine dell’estate 2026.

Attualmente sono attivi 16 cantieri su 17, distribuiti lungo i 9,8 km del nuovo tracciato. Il percorso completo si snoda per 11,5 km, includendo le prime tre fermate condivise con la Linea T1, compreso il capolinea comune di Bergamo FS, il cui intervento di ampliamento è previsto da gennaio 2026 con la posa di altri tre binari, oltre ai tre già esistenti.

La nuova fase di cantierizzazione, attualmente in corso, prevede nei prossimi 6 mesi di lavori, il completamento delle opere murarie e l’esecuzione dei lavori relativi all’armamento tramviario e agli impianti di linea.

Il cronoprogramma, aggiornato ad agosto 2025, prevede che entro marzo 2026 la percentuale di lavori realizzati sarà dell’85% e del 100% entro giugno 2026. Al termine dei lavori civili e impiantistici – tra cui le 14 fermate, i parcheggi d’interscambio, la nuova pista ciclabile e l’installazione dei pali di alimentazione elettrica e degli impianti di segnalamento e comunicazione – saranno realizzate le aree a verde con le piantumazioni previste a progetto.

Il progetto della linea T2 e gli interventi previsti nei prossimi mesi, saranno presentati oggi nel corso di un incontro, aperto a tutti, in occasione della Settimana Europea della Mobilità. L’evento, organizzato da TEB in collaborazione con il Comune di Bergamo, si svolgerà alle ore 17:00 nella Sala Ferruccio Galmozzi della Biblioteca Caversazzi di Bergamo.

La nuova linea tramviaria da Bergamo a Villa d’Almè si sviluppa sul sedime della ex Ferrovia della Valle Brembana, attraversa 5 comuni (Bergamo, Ponteranica, Sorisole, Almè, Villa d’Almè) e interessa una popolazione di oltre 240 mila abitanti. Il percorso si snoda per 11,5 km ed è affiancato da una nuova pista ciclabile di 10 km, da San Fermo a Villa d’Almè. Nel primo tratto urbano la tramvia della Valle Brembana condivide il tracciato e tre fermate con la tramvia della Valle Seriana. Si tratta delle fermate Bergamo FS, Borgo Palazzo e San Fermo. Dalla successiva nuova fermata BG Bronzetti, d’interscambio tra le due linee tramviarie, la T2 prosegue lungo il tracciato della vecchia ferrovia della Valle Brembana, dismessa nel 1966.

Il percorso si sviluppa in sede riservata e protetta con 23 attraversamenti a raso, tra stradali e pedonali. Tutto il tracciato è a doppio binario con l’esclusione del breve tratto di 187 metri della galleria Ramera a Ponteranica, oggetto di uno specifico intervento di sistemazione delle murature ammalorate e soggette a infiltrazioni d’acqua, con successiva formazione del piano di posa dell’armamento.

Il servizio della linea T2 avverrà con la messa in funzione di 10 nuovi veicoli elettrici. I nuovi tram Skoda sono lunghi 33 metri, con una capacità massima di 281 passeggeri. Su ogni mezzo sono previsti 66 posti a sedere, di cui 64 fissi e 2 pieghevoli (ribaltabili) in corrispondenza degli spazi riservati alle sedie a rotelle. I nuovi veicoli elettrici si integrano ai 14 già in servizio sulla Linea T1, formando una flotta complessiva di 24 tram che potranno viaggiare su entrambe le linee.

Left Menu Icon