Gli studenti all’ultimo anno di corso dell’Istituto ENAIP Veneto sono stati selezionati per “MonopattinON – metti in moto la tua sicurezza!” un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino elettrico.
Prosegue il progetto congiunto di Fondazione Unipolis e Dott, volto a educare i giovani sull’uso corretto del monopattino elettrico e a promuovere il rispetto tra tutti gli utenti della strada.
Dopo le tappe della scorsa primavera a Milano, è proseguito a Padova “MonopattinON – metti in moto la tua sicurezza!” che si è svolto nella mattinata di ieri, nel plesso di Via Ansuino da Forlì 64 dell’ENAIP Veneto allapresenza di Andrea Micalizzi, Vicesindaco del Comune di Padova, Roberta Callegaro, Dirigente scolastica, Francesco Moledda, Program Manager di Fondazione Unipolis, Valentina Burigana, Stakeholder Management dei CRU – Consigli Regionali Unipol e Vittorio Gattari, Direttore Relazioni Istituzionali di Dott.
Dal 2 al 14 ottobre infatti gli studenti dell’ENAIP sono stati impegnati nel programma di formazione ideato da Unipolis, con il supporto tecnico di Dott, per rispondere alla crescente diffusione della micromobilità urbana.
In ogni edizione il progetto prevede la partecipazione a quattro moduli e un esame finale, per un totale di 10 ore valevoli come ore di educazione civica o come ore PCO (Percorsi per le Competenze e l’Orientamento). I moduli riguardano prove di guida del monopattino su strada, educazione stradale oltre all’analisi delle componenti del mezzo e delle leggi della fisica e della dinamica che lo governano.
Previsto inoltre un modulo dedicato a delineare gli scenari della mobilità del futuro. Il programma si avvale della partnership tecnica della società Dott che, oltre a collaborare alla realizzazione del corso gratuito con esperti e tecnici che trattano approfonditamente il tema della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale, fornisce i mezzi elettrici a supporto della formazione.
Secondo il Nono Rapporto Nazionale sulla Sharing Mobility, pubblicato a inizio ottobre e relativo al 2024, la flotta italiana di veicoli condivisi conta circa 95.600 veicoli, in lieve crescita sul 2023. I monopattini in sharing rappresentano il segmento più ampio e trainante, con circa 42.600 unità e il 50% del totale dei noleggi. Seguono le biciclette con il 32%, le auto con il 12% e gli scooter con il 7% dei noleggi complessivi. A questi si aggiungono tra i 300.000 e i 500.000 monopattini elettrici privati attualmente in circolazione in Italia.
Nel 2023 (dati ufficiali più aggiornati disponibili), gli incidenti stradali con lesioni che hanno coinvolto almeno un monopattino elettrico, in prevalenza mezzi ad uso privato, sono stati 3.365 (contro i 2.929 nel 2022) con 3.195 feriti (contro i 2.787 nel 2022). Come segnala il Rapporto sulla Sharing Mobility, per quanto riguarda i soli servizi in sharing, nel 2024 gli incidenti sono calati del 7% e, in media, con i mezzi in condivisione si verifica un incidente ogni 300.000 km percorsi, con valori pari a 0,6 incidenti ogni 100.000 km per i monopattini.
I servizi in sharing confermano, dunque, un tasso di incidentalità molto basso. Questo risultato storico si è raggiunto anche grazie ad iniziative educative come quelle promosse da Fondazione Unipolis e a sistemi tecnologici di sicurezza e controllo velocità messi in atto dagli operatori della micromobilità.