Mercato Autobus

ANFIA: a Settembre mercato degli autobus in ripresa

ANFIA: a Settembre mercato degli autobus in ripresa

Nel consueto rapporto di Anfia, l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, a Settembre tutti i comparti registrano un segno positivo. Il mercato degli Autobus ha fatto registrare un +30,6% rispetto a Settembre 2024.

Il mercato degli autobus con ptt superiore a 3.500 kg totalizza a settembre 2025 517 nuove unità, con un incremento del 30,6% rispetto a settembre 2024. Nel nono mese dell’anno, due comparti su quattro registrano una variazione positiva: +296,2%% gli autobus e midibus turistici e +19,6% gli autobus adibiti al TPL. Stabili i minibus (+0,0%), mentre gli scuolabus registrano un lieve calo (-1,1%).

Nei primi nove mesi del 2025, i libretti di autobus rilasciati sono 3.991 (-16,8% rispetto a gennaio-settembre 2024). Nel cumulato si mantengono in crescita soltanto gli autobus e midibus turistici (+50,4%), mentre calano i minibus (-32,8%), gli autobus adibiti al TPL (-26,6%) e gli scuolabus (-8,4%).

“I dati positivi di settembre non devono trarre in inganno, infatti le consegne godono ancora degli effetti delle gare finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – afferma Paolo Marini, Presidente della Sezione Autobus di ANFIA, Terminate le risorse del PNRR, ad oggi non sono sufficienti i fondi già stanziati per il settore dal Piano Strategico Nazionale per la Mobilità Sostenibile, di cui – tra l’altro – si attende ancora la pubblicazione del Decreto relativo alle risorse del secondo quinquennio da destinare alle Regioni.
E’ quindi quanto mai urgente una pianificazione economico-finanziaria pluriennale per stabilizzare quanto meno la vetustà del parco circolante e consentire all’industria nazionale gli investimenti indispensabili per restare competitiva. Ogni nuovo tender, infatti, vede costantemente crescere il numero di attori extra europei che aggrediscono il mercato nazionale e questo, in mancanza di strumenti e fondi dedicati al comparto,
continua a rappresentare un fattore di forte preoccupazione”.

Secondo l’alimentazione, la quota di mercato degli autobus alimentati gas è del 18% a gennaio-settembre 2025 (era del 24,5% nei primi nove mesi del 2024), mentre gli elettrici, ibridi gasolio/elettrico e ibridi metano/elettrico rappresentano il 29,2% (23,7% a gennaiosettembre 2024). A livello territoriale, infine, nei primi nove mesi del 2025 le immatricolazioni calano a doppia cifra nelle regioni del Nord-Ovest (-37,4%) e del Sud e Isole (-24,6%), mentre recuperano le regioni del Nord-Est (+4,1%) e del Centro (+0,9%).

Left Menu Icon