Torna Next Generation Mobility 2025 per promuovere “una nuova cultura per una nuova mobilità”. A Torino dal 9 al 10 dicembre.
Torino torna capitale della nuova mobilità con Next Generation Mobility 2025, l’evento dedicato alle soluzioni innovative per una mobilità sostenibile, integrata e accessibile, in programma il 9 e 10 dicembre 2025 presso la sede della Città Metropolitana di Torino (Corso Inghilterra 7).
Promosso con il sostegno della Fondazione Piemonte Innova, della Città di Torino e della Città Metropolitana di Torino, l’appuntamento, giunto alla sua quinta edizione, rappresenta un punto di incontro tra istituzioni, imprese, enti di ricerca e mondo accademico impegnati a ripensare il sistema della mobilità contemporanea in chiave sostenibile, digitale e inclusiva.
Il titolo scelto per l’edizione 2025, “Una nuova cultura per una nuova mobilità”, sottolinea l’urgenza di superare un approccio puramente tecnologico per costruire una nuova cultura del vivere urbano, in cui la mobilità diventi parte integrante della qualità della vita e della coesione sociale.
Nel corso delle due giornate si discuterà di rigenerazione urbana, tecnologie abilitanti, governance, digitalizzazione, MaaS, logistica e trasporto pubblico e privato, con il contributo di esperti e decisori provenienti da tutto il Paese.
L’agenda dei lavori è suddivisa sui due giorni. Si partirà martedì 9 dicembre dall’Auditorium della Città Metropolitana:
09.00 – 10.00 Sessione istituzionale di apertura Una nuova cultura per una nuova mobilità
10.00 – 11.00 Rigenerazione urbana e infrastrutture di mobilità: sognare strade e marciapiedi verdi
11.00 – 12.00 Tecnologie, governance, sostenibilità, digitalizzazione, MaaS: il TPL al servizio del cittadino
12.00 – 13.00 L’elettrificazione della mobilità collettiva e individuale: tecnologie e fattori abilitanti
14.30 – 16.30 MaaS 2025 Edition: accessibilità, aree periferiche e mobility for all
16.30 – 18.00 La logistica nella città e per la città e i suoi impatti sulla mobilità generale
Parallelamente, nella Sala Stemmi, si svolgerà la Conferenza nazionale su UAM e AAM seguita da una sessione interamente dedicata all’innovazione tecnologica: Digitalizzazione, guida autonoma, AI, sensoristica: i software defined vehicles sono qui
I lavori proseguiranno per tutta la mattina di mercoledì 10 dicembre con una Special Session dal titolo “Tra il mare e le montagne – Economia e logistica del Nord Ovest, in cui si approfondiranno le diverse iniziative di sviluppo nell’area del nordovest nella logistica e nello shift modale e come esse possano impattare nel breve periodo sull’economia locale e sui trasporti. Ampio spazio sarà dato anche alla sostenibilità con un focus sull’elettrificazione e sui carburanti alternativi delle flotte logistiche a medio e lungo raggio.
Qui tutte le info sull’evento

Clickmobility:


