L’undicesima edizione di Genova Smart Week si apre con il convegno “Piani strategici della città del futuro”. A seguire l’incontro sul tema “Digitalizzazione e AI: servizi semplici, cultura accessibile”.
La Sindaca di Genova Silvia Salis apre ufficialmente questa l’appuntamento genovese giunto ormai all’11ª edizione.
Genova Smart Week si aprirà con una Sessione istituzionale dedicata ai PIANI STRATEGICI DELLA CITTÀ DEL FUTURO.
Una sessione di confronto a più livelli per progettare un futuro intelligente e sostenibile della città, partendo dall’impostazione dell’amministrazione comunale per allargare il discorso alle visioni di altre città comparabili, sia in Italia che all’estero per poi coinvolgere chi può fornire un contributo di idee ma soprattutto di politiche attive da integrare in modo coerente in un piano d’azione condiviso. Le variabili dell’equazione sono molte e in crescita; sta irrompendo, infatti, in modo più esplicito, il tempo e la sua allocazione nelle considerazioni sul futuro delle città.
Di seguito il programma completo della giornata:
Lunedì 17 novembre, Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi
Ore 9.00 – 13.00
PIANI STRATEGICI DELLA CITTÀ DEL FUTURO
Modera e conduce: Matteo Macor, Giornalista, la Repubblica
Saluti di benvenuto e apertura dei lavori
- Silvia Salis, Sindaca, Comune di Genova
- Marco Scajola, Assessore, Regione Liguria
- Nicola Valentino Canessa, Presidente, Associazione Genova Smart City
- Luigi Attanasio, Presidente, Camera di Commercio Genova
- Stefano Savi, Presidente, Ordine Degli Avvocati di Genova
Intervento introduttivo
Presentazione dell’XI edizione della Genova Smart Week
Francesca Coppola, Assessorato all’Urbanistica, Verde Urbano, Smart City, Città dei 15 minuti, Comune di Genova
Intervento a cura di Carlo Silva, Presidente, Clickutility Team
Ore 10:45: Focus eventi Hosted e Tappe Genova Smart Week in Tour
Genova Global Goals Award
Gabriele Andreetta, Dirigente, Direzione Marketing Territoriale, Comune di Genova
Raise Spoke 1 – tecnologie urbane per un coinvolgimento inclusivo
Silvia Biasotti, Research Director, CNR – IMATI di Genova
Crazy For Startup – edizione 0
Alberto Clavarino, Presidente, Fondazione Genova Startup
Il sapere che trasforma, UniGe e la ricerca PNRR per il futuro del paese
Patrizia Cepollina,Dirigente Area ricerca, trasferimento tecnologico e terza missione, Università degli Studi di Genova
CTE Experience
Silvia Campailla, Responsabile Ufficio progetti di innovazione, fondi europei e ufficio UNESCO, Direzione di Area Sviluppo Economico e Promozione, Comune di Genova
Ore 11:30: Tavola rotonda – Progettare oggi la città del domani per una nuova dimensione urbana
Progettare oggi la città del domani significa immaginare spazi urbani innovativi, sostenibili e inclusivi. Genova, tra storia e futuro, diventa laboratorio di nuove dimensioni urbane, dove tecnologia, mobilità, rigenerazione e partecipazione si incontrano per migliorare la qualità della vita e costruire città più resilienti e a misura di persona:
Davide Patrone, Assessore alla Casa, Edilizia Residenziale Pubblica, Patrimonio, Decentramento Amministrativo, Partecipazione dei cittadini alle scelte dell’Amministrazione, Comune di Genova
- Francesco D’Angelo, Senior Vice President Central & Local Government Market, TIM Enterprise
- Alberto Piglia, Head of Innovation Enel Commercial, Innovation Enel Commercial
- Enrico Sterpi, Presidente, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova
- Giovanni Battista Raggi, Presidente, AMIU
- Gianmarco Carnovale, Presidente, Roma Startup
- Arcangelo Merella, Progetto Smart Genova
Lunedì 17 novembre, Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi
Ore 14.00 – 17.30
DIGITALIZZAZIONE E AI: SERVIZI SEMPLICI, CULTURA ACCESSIBILE
La trasformazione digitale e l’intelligenza artificiale stanno ridefinendo il rapporto tra cittadini, istituzioni e patrimonio culturale. La semplificazione dei servizi pubblici, guidata dalle nuove tecnologie, può migliorare l’accessibilità, favorire l’inclusione e al tempo stesso valorizzare i beni culturali, rendendoli più fruibili e vicini alle persone. Un’occasione per esplorare modelli, esperienze e prospettive in cui innovazione e cultura si intrecciano al servizio della comunità; una trasformazione digitale capace di coniugare innovazione tecnologica e coesione sociale.
Modera e conduce: Elena Levratti, Responsabile Agenda Digitale, Comune di Genova
Focus Digitalizzazione al servizio della PA e dei cittadini
Intervento di apertura
Rita Bruzzone, Assessora ai Servizi Educativi, Diritto all’Istruzione, Formazione, Personale, Pari Opportunità e Politiche di Genere, Comune di Genova
L’innovazione di TIM ENTERPRISE al servizio della trasformazione digitale del Paese
Lucia Piro, Head of Sales Nord Ovest, TIM Enterprise
Giovanni Germani, Head of Artificial Intelligence, Fastweb + Vodafone (team Strategy & transformation)
Tavola rotonda – “La trasformazione digitale della PA”
PA e aziende ICT insieme di fronte alla sfida della transizione digitale: quali sono i modelli di collaborazione che si innescano per favorire una trasformazione profonda della PA. Un cambiamento che, a livello trasversale, investe tutti i settori, dall’organizzazione interna, all’erogazione dei servizi al cittadino, all’evoluzione delle piattaforme di comunicazione multicanale dell’Ente:
- Pasquale Criscuolo, Segretario e Direttore Generale,Comune di Genova
- Riccardo Battaglini, Direttore Centrale Business e Servizi, Liguria Digitale
- Giuseppina Salsone, Managing Director Health & Public Service, Accenture
- Ezechiele Capitanio,Regional Vice President per la Pubblica Amministrazione Locale e la Sanità Pubblica, Salesforce
- Diego Mendia, Partner, Intellera part of Accenture
- Gianluca Sugoni, Senior Account Executive Public Sector Italia, Appian
- Gianni Alesina, Direttore dei Servizi Professionali, Microsoft
Dalle tecnologie per l’inclusione alle città inclusive: una Geo-Dashboard per il processo decisionale
Monica Bruzzone, Research Fellow, Università degli Studi di Genova
Intervento a cura di Nova Connect
CTE-Genova: Tecnologie Emergenti per la valorizzazione dei musei e della cultura
Silvana Sanfelu Giaimo, Responsabile Internazionalizzazione, Cluster Nazionale Smart Communities
Focus Cultura, Fruizione del Patrimonio Storico e Artistico e Turismo senza barriere
Modera e conduce: Silvia Isola, Giornalista, Il Secolo XIX
Intervento introduttivo
Giacomo Montanari*, Assessorato alla Cultura, Valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della Città, Indirizzo e controllo delle Istituzioni culturali, Comune di Genova
I grandi eventi sportivi,volano per il turismo in città
Lorenzo Garzarelli, Consigliere delegato ai Grandi eventi, Comune di Genova
EN-HERITAGE: Piattaforma per il monitoraggio e la diagnosi dello stato di conservazione degli edifici storici tramite digital twin
Matteo Colli, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova
Progetto Casa delle Tecnologie Emergenti di Genova Prà
Silvia Campailla, Responsabile Ufficio progetti di innovazione, fondi europei e ufficio UNESCO, Direzione di Area Sviluppo Economico e Promozione, Comune di Genova
Una storia emozionante: dalla digitalizzazione del territorio agli Staglieno Days
Stefania Traverso, Responsabile Ufficio Sistemi Informativi Territoriali, Direzione Servizi Informativi, Comune di Genova; Chiara Angela Capini, Ufficio Valorizzazione e promozione storico artistica del Cimitero Monumentale di Staglieno, Direzione Servizi Cimiteriali, Comune di Genova
Musei intelligenti: la rivoluzione digitale a servizio del pubblico
Selene Frascella, Ricercatrice Postdoc, Cultural Heritage Technologies – Istituto Italiano di Tecnologia – IIT
La Genova Smart Week è promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova con il supporto organizzativo di Clickutility Team, la partecipazione dei main partner Banca Passadore e TIM e dei gold partner Enel e Movyon. Il programma completo, gli aggiornamenti e le informazioni utili sono disponibili sul sito ufficiale www.genovasmartweek.it.

Clickmobility:


