Il 15 dicembre a Salerno verrà ufficializzato il progetto Telepark; il sistema prevede il pagamento del parcheggio, previo acquisto di una scheda ricaricabile, chiamata Parkcard e reperibile presso rivenditori autorizzati.
Il 15 dicembre a Salerno verrà ufficializzato il progetto Telepark; il sistema prevede il pagamento del parcheggio, previo acquisto di una scheda ricaricabile, chiamata Parkcard e reperibile presso rivenditori autorizzati. L´utente una volta trovato il parcheggio deve digitare un codice identificativo sul cellulare ed inviare un sms alla centrale, ausiliari del traffico controlleranno poi la regolarità del pagamento per mezzo di un palmare e un lettore di codice a barre. L´iniziativa vede la collaborazione del Comune di Salerno, di Telepark (gestore del servizio), Salerno Mobilità (che si occupa della gestione dei parcheggi), Metoda (azienda informatica che ha brevettato il software) e Omnitel. L´idea è nata per facilitare il più possibile l´utente nella lotta quotidiana per la ricerca di un posto auto, ma anche per combattere il fenomeno della sosta abusiva. Il progetto verrà presto integrato da un sistema GIS, che tramite pannelli luminosi indirizzerà l´automobilista verso l´area di parcheggio con disponibilità immediata di parcheggi; per fare questo Metoda (l´azienda che ha inventato l´applicazione) ha creato un apposito algoritmo matematico. L´iniziativa verrà presto estesa ad altri quattro comuni, mentre a Salerno (dove la sperimentazione era già avviata da un po´ di tempo) gli utenti sono alcune migliaia. L.S. (clickmobility.it)