Emilia Romagna. Dalla regione 60 milioni di euro per 500 bus ecologici

Emilia Romagna. Dalla regione 60 milioni di euro per 500 bus ecologici

Sessanta milioni di euro saranno stanziati dalla Regione emilia Romagna per l´acquisto di oltre 500 autobus ´ecologici´, che sostituiranno i mezzi con più di 15 anni, portando l´età media del

Sessanta milioni di euro saranno stanziati dalla Regione emilia Romagna per l´acquisto di oltre 500 autobus ´ecologici´, che sostituiranno i mezzi con più di 15 anni, portando l´età media del parco regionale, che oggi supera gli 11 anni, a 8,11 anni.
Il piano, approvato dalla Giunta regionale su proposta dell´assessore alla mobilità e trasporti Alfredo Peri, stanzia, in particolare, quasi 57 milioni di euro per l´acquisto di 475 nuovi autobus da parte delle aziende di trasporto pubblico locale e circa 3 milioni 355 mila euro per l´acquisto di 41 mezzi da parte delle aziende private.
´Con queste risorse ? ha spiegato l´assessore Peri ? le aziende di trasporto potranno sostituire i loro vecchi autobus con nuovi mezzi, avanzatissimi dal punto di vista del contenimento delle emissioni. Si tratta di una delle molte azioni che la Regione intende perseguire per il contenimento delle emissioni inquinanti in atmosfera che affliggono le nostre città´.
I nuovi autobus dovranno essere a metano, a GPL, elettrici o ibridi e se a gasolio, dovranno essere dotati di un dispositivo (il Continuosly Regenereting Trap), in grado di abbattere i gas di scarico per oltre l´85% delle emissioni. Dovranno inoltre essere dotati di aria condizionata, essere idonei al trasporto delle persone in carrozzella, più silenziosi e più comodi per la salita e la discesa dei passeggeri.

L´Emilia-Romagna è la prima Regione, nel panorama nazionale, che presenta il proprio piano di rinnovo degli autobus, previsto dalla legge 194 del 1998 e che ha deciso di destinare il 100% delle risorse a disposizione, e non solo il 5% come prevedeva la normativa nazionale, per l´acquisto di veicoli dalle più ridotte emissioni.
´Il piano ? ha aggiunto Peri – potrà inoltre consentire anche una ripresa del sistema produttivo, che ha visto, anche da noi, momenti di crisi, particolarmente accentuati, come quelli recenti della Bredamenarini bus´.

Tra le opportunità offerte dal Piano – ha ricordato Peri – anche la possibilità per le aziende di trasporto, di acquistare i nuovi autobus tramite un contratto speciale (contratto di buy-back), che prevede la loro sostituzione dopo 5 o 7 anni. In questo modo si potrà comprare un numero ancor più alto di mezzi e ridurre così i costi di manutenzione e ambientali derivanti dalla gestione di un parco obsoleto.

Altri 2 milioni di euro, in parte derivante dalla cosiddetta ´Carbon Tax´, sono stati stanziati dalla Regione per il miglioramento degli autobus già circolanti. Serviranno a concorrere alle spese di ´bonifica´ per circa 600 autobus, attualmente in circolazione, sui quali verranno installati dispositivi di trattamento dei gas di scarico tipo CRT, che riducono drasticamente (oltre l´85%) le emissioni inquinanti da idrocarburi, monossido di carbonio, polveri sottili. In questo modo verranno recepiti e raggiunti, con grande anticipo rispetto alle scadenze previste, i più ridotti valori di emissione imposti dalla normativa EUROIV (valida dal 2005) ed EURO V (valida dal 2008). Gli Enti Locali, le loro Agenzie e le imprese di trasporto sono già stati invitati dalla Regione a presentare le proprie richieste entro settembre per poter definire, entro ottobre, il programma di ripartizione.

M. B. ? clickmobility.it

Left Menu Icon