Napoli. In funzione da alcuni giorni la prima pensilina multimediale realizzata in Italia

Napoli. In funzione da alcuni giorni la prima pensilina multimediale realizzata in Italia

Aspettare il pullman a Pozzuoli, in provincia di Napoli, non è più uno stress. E´ infatti in funzione da alcuni giorni presso il capolinea di via Roma della Compagnia trasporti

Aspettare il pullman a Pozzuoli, in provincia di Napoli, non è più uno stress. E´ infatti in funzione da alcuni giorni presso il capolinea di via Roma della Compagnia trasporti pubblici la prima pensilina multimediale realizzata in Italia.

Progettata dall´azienda napoletana di trasporto, la struttura è attrezzata con apparecchiature ad elevato contenuto tecnologico in grado di offrire ai clienti in attesa dell´autobus o a semplici passanti una serie di informazioni e servizi.
Tra i diversi dispositivi installati, il telefono multimediale webphone della Ipm, società napoletana leader nel campo delle telecomunicazioni, costituisce il motore centrale per lo scambio di dati con la centrale di controllo. La pensilina è inoltre munita di impianto di videosorveglianza, di una centralina per la rilevazione della qualità dell´aria e di un display luminoso per le informazioni alla clientela e può essere attrezzata anche con biglietteria automatica. Mediante il webphone, dotato di uno schermo a colori di tipo ´touch screen´, chi aspetta l´autobus può ad esempio consultare ´off line´ gli orari delle linee della CTP ed i percorsi che interessano quella determinata fermata; ma può anche navigare in Internet o inviare e-mail, mediante l´uso di semplice scheda prepagata. Il webphone 2000 è un prodotto che abbina innovative soluzioni tecnologiche che conferiscono a questo terminale, installato in ambiente esterno e senza alcun presidio, elevate garanzie di funzionalità, massima affidabilità ed una manutenzione semplice ed economica. Le parti esterne mobili sono infatti ridotte al minimo (c´è solo la cornetta telefonica in grado di resistere ad oltre 200 kg di forza di trazione), con una tastiera di tipo ´touch screen´ che serve sia a comporre il numero telefonico, sia per inviare messaggi Sms. ´Si tratta di un primo prototipo di pensilina intelligente´, ha affermato il presidente della Ctp, Claudio Cicatiello. ´Da diversi anni l´azienda sta concretando progetti che coniugano le esigenze di mobilità dei cittadini con la garanzia dell´incolumità sui mezzi pubblici e nei luoghi di attesa. Grazie alla configurazione del webphone e dell´intera struttura è possibile infatti effettuare non solo chiamate di emergenza alle forze dell´ordine ma registrare, per mezzo della videosorveglianza, le immagini in concomitanza con la situazione di allarme´. L´iniziativa è parte integrante del progetto AlterEco, in corso di attuazione a Pozzuoli e reso concreto grazie ai fondi stanziati dall´Unione europea. ´Si tratta di un progetto comunitario finalizzato alla costituzione di una rete tra le autorità municipali di alcune città europee ed alcune aziende di trasporto´, spiega il direttore generale, Marcello Turrini, ´finalizzata all´introduzione nei centri storici di zone emission-free e di veicoli a bassa emissione. Per quanto riguarda la Ctp, il progetto ha comportato, in particolare, l´introduzione di veicoli ecologici dalle dimensioni contenute, l´installazione di pannelli a messaggio variabile per informazioni sui dispositivi di circolazione e della pensilina attrezzata con web-phone e centralina per il rilevamento degli inquinanti´.

Eduardo Cagnazzi – CTP, Napoli

Left Menu Icon