Il Lazio è la prima regione in Italia a firmare questo tipo di accordo L´assessore ai Trasporti e Lavori pubblici, Francesco Aracri, ha siglato un Accordo con le Organizzazioni sindacali
Il Lazio è la prima regione in Italia a firmare questo tipo di accordo
L´assessore ai Trasporti e Lavori pubblici, Francesco Aracri, ha siglato un Accordo con le Organizzazioni sindacali in merito al futuro delle ferrovie regionali.
´Dal 1 gennaio 2004 ? spiega Francesco Aracri ? le ferrovie regionali dovranno essere gestite tramite una gara europea, aperta, quindi, all´attuale esercente, Trenitalia, ma anche ad analoghe società, pubbliche o private, che operano nel settore in tutti i Paesi dell´Unione europea. Il Lazio è la prima regione in Italia a firmare questo accordo´.
Secondo quanto convenuto, la gara si svolgerà a lotto unico, evitando, così, la frammentazione delle diverse tratte affidate a diversi gestori magari con diverse tariffe.
Le tratte interessate sono: la Ferrovia regionale (Fr) 1 Orte-Fara Sabina-Fiumicino aeroporto; Fr2 Roma-Guidonia-Tivoli con l´assegnazione della tratta fino ad Avezzano; Fr3 Roma-Cesano-Viterbo; le tre tratte della Fr4, la ´A´ Roma-Albano; la ´F´ Roma-Frascati e la ´V´ Roma-Velletri; la Fr5 Roma-Civitavecchia; la Fr6 Roma-Frosinone-Cassino; la Fr7 Roma-Formia-Minturno; la Fr8 Roma-Nettuno; il servizio ´Leonardo Express´ da Roma Termini a Fiumicino aeroporto; la Terracina-Priverno; la Orte-Viterbo; la Rieti-L´aquila; e, infine, la Sora-Roccasecca.
Hanno sottoscritto l´Accordo Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Filt, Fit, Uilt, e Sma.
Nello specifico, il testo prevede che, oltre il lotto unico, vengano prese tutte le necessarie misure per garantire sia l´attuale copertura del servizio in tema di chilometri percorsi sia i livelli occupazionali. Inoltre verrà mantenuto l´attuale sistema basato sull´abbonamento integrato, ritenuto «indispensabile».
Altri punti da sottolineare all´interno dell´Accordo sono quelli che attestano la proprietà del materiale rotabile a Rete Ferroviaria italiana (Rfi), società del gruppo Fs SpA; la previsione di un aumento dell´integrazione modale e dello scambio fra ferro e gomma; lo sviluppo di un programma di interventi e di un piano di priorità sulle infrastrutture.
Infine, è stato previsto di costituire un tavolo permanente per il monitoraggio dell´Accordo, che sarà composto, oltre che dall´Assessore, anche dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali e da un rappresentante dell´Azienda che eserciterà il servizio.
Manuela Michelini – clickmobility.it